Gli amori a distanza hanno finalmente trovato la soluzione al più gande dei loro limiti: il contatto fisico. E' stato inventato un dispositivo capace di inviare baci veri con lo smartphone.

Kissenger è una cover che si connette al telefono e permette agli utenti di spedire baci realistici ad un altro contatto in rubrica dotato anch'esso del Kissinger. Una superficie in silicone permette alla cover di registrare la pressione e la durata del bacio e la forma delle labbra per poi riprodurla su un dispositivo simile. Al destinatario basterà poggiare la superficie in silicone su labbra o guancie per sentire sulla pelle una riproduzione quasi perfetta del bacio ricevuto.




Il nome Kissenger deriva dalla combinazione delle parole kiss=bacio + messenger=messaggero. Il concept originale di Kissenger è nato presso l'Università Nazionale di Singapore nel 2011 e si è evoluto grazie al contributo di sviluppatori di tutto il mondo: Sri Lanka, Spagna, Taiwan, Stati Uniti e Cina.
Kissengers mira ad essere il leader mondiale nella produzione di hardware per la comunicazione emotiva. Va detto che al momento Kissinger è solo un prototipo ed ancora non può essere acquistato.
Il dispositivo è stato progettato per essere utilizzato da coppie e famiglie che vogliono condividere l'esperienza di un bacio con i loro cari.
Basta collegare il cavo USB del dispositivo al PC o al MAC. Accedere al portale e collegarsi con il proprio account Facebook oppure tramite e-mail. Dopodiché basterà selezionare chi si desidera "baciare", cliccare sul nome e ridurre al minimo la finestra. A questo punto i due Kissengers saranno collegati e il bacio pronto a partire.
La sensazione del bacio sarà trasferita in tempo reale al dispositivo Kissenger di ricezione. Le labbra replicheranno "perfettamente" la forma e il movimento delle labbra del mittente.


Ad oggi non c'e alcuna tecnologia simile in tutto il mondo e Kissenger può essere battuto solo da un vero bacio. 

lunedì, 29 maggio 2023
Back to Top