Sul web si trovano differenti piattaforme crowdfunding, dove ognuno è libero di poter provare a far finanziare un proprio progetto.
Il funzionamento è piuttosto semplice: si presenta un'idea che si vorrebbe concretizzare (il nuovo disco della tua rock band, la tua linea di abbigliamento, un libro che hai scritto ma è ancora dentro il tuo cassetto...), si offre ai potenziali investitori una ricompensa commisurata al contributo pagato, e se si raggiunge il totale di denaro richiesto si passa alla produzione, spedendo poi a chi ha finanziato il progetto la ricompensa promessa (di solito un pezzo dell'oggetto prodotto).

A me piace esplorare ogni tanto il sito di kickstarter per vedere se in giro esistono nuovi talenti con idee geniali, e devo ammettere che il portale in questione è ricco di idee nuove e spesso molto utili.
Non possono mancare, come ovunque, i geni dell'ultimo momento, quei creativi improvvisati che pensano che la prima cosa che gli passi per la testa sia l'idea della vita, l'idea della svolta.
Alcune persone, senza gusto né coscienza, si lanciano a capofitto nel crowdfunding senza evidentemente aver chiesto un parere sul proprio progetto neanche ad amici e parenti, altrimenti non sarei mai incappato nei dieci esempi di campagne bizzarre e spesso fallimentari che vi propongo qui sotto.

Zodiaceng


Una fionda professionale, che nonostante costi 100 dollari ha incredibilmente raccolto molto più del goal totale indicato per finanziare le campagna. Sarei curioso di vedere che tipi di persone sono i sostenitori.

Kings Water



Kings Water è una miscela unica ottenuta dall'insolito ed inedito mix tra acqua naturale e tè.
Questa nuova originale bevanda promette di migliorare la vostra salute riducendo il grasso, migliorando la memoria, riducendo gli effetti negativi dello stress e mantenendovi idratati.
Il prezzo poi è molto conveniente: da non perdere!


Universal Cosmetics



Universal Cosmetics è una linea unisex di trucchi che possono usare non solo le donne, ma anche gli uomini che si truccano.


Flapjack

Flapjack è un tappetino da palestra per esercizi fisici che, come da descrizione degli ideatori, “si ripiega, arrotola e fa molto di più”. Imperdibile.


Fuzzy Owl



Fuzzy Owl è un morbido cappello a forma di gufo per bambini, anche se sembra una parrucca con il frisé. Gli occhi e il naso del gufo sono adornati con delle perle molto giovanili.
Il progetto nasce per “bambini che amano gli animali e hanno la necessità di un elegante cappello per distinguersi dalla folla”.


Killing It


Dopo che ha rischiato di dare fuoco alla sua casa perchè aveva dimenticato la piastra per capelli accesa tutto il giorno, una ragazza ha pensato di creare “Killing It”, la prima piastra per capelli che si spegne dopo 20 minuti di inattività. Geniale.


Toilet foot



Un sistema opzionale per attivare lo scarico dell'acqua del gabinetto utilizzando il piede, per sentirsi in autogrill anche a casa.


Pokémon Insanity



Un “artista” chiede dei soldi per le sue serigrafie ispirate a Pokémon Go.


Kitty Kate


Kitty Kate è un peluche che non è un peluche, dato che è composto da un patchwork di tessuti.


Crown & Jewel


Il mondo delle linee di abbigliamento autoprodotte, ma nello specifico quello della auto-produzione di t-shirt, è qualcosa di unico e trash.
Quante volte avete visto un vostro amico convinto di aver trovato il nome o il logo perfetto per una linea di magliette vincente? Quante volte quel nome o quel logo erano una delle cose più brutte sulla faccia della terra? E quante volte avete semplicemente pensato: perché???
Kickstarter.com è pieno di imprenditori di magliette: loghi presi da siti di file vettoriali gratuiti, nomi impronunciabili di ipotetici brand, colori fluo come se piovesse. E poco, davvero poco buon gusto.
Vi sfido a fare una ricerca per trovare il più brutto, io simbolicamente vi indico il brand Crown & Jewel, che dal nome dovrebbe far pensare al lusso e all'eleganza.

sabato, 10 giugno 2023
Back to Top