• A Stoccolma insoliti cartelli di pericolo: attenzione agli smartphone addicted

    A Stoccolma sono stati avvistati atipici cartelli stradali raffiguranti pedoni che camminano a testa bassa completamente persi nei propri smartphone. A prima vista ci viene spontaneo esclamare WTF? Ma forse è più corretto chiedersi: dove andremo a finire? Domanda più che lecita, visto che la magg [...]
  • Allucinazioni visive da tape art: Aakash Nihalani

    Aakash Nihalani è un artista americano conosciuto per le sue installazioni artistiche geometriche. Nihalani utilizza del nastro adesivo colorato, spesso fluorescente, per costruire semplici forme geometriche che simulino la tridimensionalità e che prendono forma nel momento in cui le persone inter [...]
  • Berlino, la storia di Irmela che cancella i graffiti nazisti

    Berlino – Macchina fotografica, raschietto, detergente e una borsa con la scritta “Contro i nazisti”. Sono le armi di Irmela Mensah-Schramm un ex insegnante tedesca che ha fatto della lotta all’estremismo di destra una ragione di vita.“Un giorno ho cominciato a pulire questo graffito e all [...]
  • BLU in Buenos Aires ‘The Blu Planet’

    BLU a Buones Aires, e presenta un altro muro dei suoi.La gigantesca opera surreale mostra un pianeta disintegrato, con milioni di persone-puzzle in orbita.Viene da chiedersi se sia un ammonimento sulla sovrappopolazione della terra.www.urbanartcore.eu/blu-murals-buenos-aires/ f [...]
  • Cosa c'è nelle tasche della gente? The Pocket Project

    Se vedete un tipo simpatico che si aggira con un telefono cellulare e vi chiede di mostrargli cosa avete in tasca, allora siete finalmente entrati in contatto con Pocket Project!Riassumendo, l'esperimento potrebbe essere: "dimmi cosa hai in tasca e ti dirò che sei". In realtà Pocket Pr [...]
  • Diana Kunst ed i sognatori del sottosuolo

    A chi non è mai capitato di addormentarsi sui mezzi pubblici? Magari la mattina, perchè siamo ancora rintronati dalla sera prima ed il caffè non ne vuole sapere di fare effetto; oppure la sera, tornando esausti dal lavoro, facendoci cullare dal vociare delle persone, che ci circonda come una nin [...]
  • E' arrivato Mark Jenkins a Roma

    Uomini ricoperti di immondizia che camminano per le strade del centro, camouflage urbani e ragazzi fantocci sospesi sui tetti.A Roma arriva Mark Jenkins e con lui le sue provocatorie installazione temporanee. L’artista americano ha collocato le sue creature nella Capitale, creando un paesaggio sur [...]
  • Fra.Biancoshock: esclusiva video intervista per Urban Contest Magazine

    Siamo orgogliosi di presentare un'esclusiva video intervista (quasi un documentario) a Fra.Biancoshock, l'artista milanese che ha fatto delle strade di Milano il suo laboratorio e il suo palcoscenico. Le sue installazioni sono un mix di materiali, tagliente ironia e critica sociale, che all'intern [...]
  • Gli scatti surreali di Ben Zank

    Ben Zank è un giovane fotografo di New York.Classe 1991, ha cominciato a fotografare per pura curiosità e divertimento.Partendo dalla sua camera, dove ha iniziato a fotografarsi da solo, ha fatto del self portrait una filosofia ed uno stile unico che accompagna ogni suo scatto.I suoi lavori sono i [...]
  • Il bosco verticale a Milano

    Bosco Verticale! è una foresta urbana dalle dimensioni effettive, in piano, di 10.000 metri quadrati, che crescerà però verso l’alto.L’architettura italiana dalla firma di Stefano Boeri Architetti ha la speranza di fondere la vegetazione con l’architettura urbana.L’azienda milanese ha pro [...]
  • Il carrè di Hermes incontra la street art

    Per la collezione autunno inverno 2011-2012 Hermès si ispira alla street art: la maison del lusso francese si è infatti affidata all'artista Kongo per una serie esclusiva di foulards ribattezzati Graff. L'artista "graffitaro" reinterpreta il leggendario carré in seta della maison con un [...]
  • Il primo video di Parkour della storia!

    Il parkour oggi è una disciplina  metropolitana diffusissima tra la cultura underground. Le regole, i protagonisti e le definizioni così come le conosciamo oggi arrivano dalla Francia degli anni ‘90. In realtà si pensa che il Parkour sia stato introdotto in Europa durante la Prima Guerra Mondi [...]
  • Il quadro prende vita in metropolitana

    L'artista Alexey Kondakov prende i personaggi di quadri famosi e li riposiziona in contesti urbani moderni.Questo progetto dal titolo “2Reality” sta diventando virale grazie alle tantissime condivisioni sui social network. Il lavoro di Alexey Kondakov ha avuto anche il  merito di aver riportato [...]
  • Il set da picnic del futuro

    Il cestino da picnic del futuro: design avveneristico e tecnologia.Cosa non può mancare in una scampagnata moderna? La connessione alla rete, ovvio. Uno studio di designer di Madrid, Atelier Teratoma, ha ideato un set da picnic con un involucro di plastica bianca che all'interno contiene degli alto [...]
  • Illusion Painting by Daniel Siering and Mario Schuster

    Il Graphic designer Daniel Siering e l'art director Mario Schuster hanno scelto un albero a caso nella zona rurale di Potsam, Germania, e hanno creato una divertentissima illusione ottica. Ai due collaboratori è bastato avvolgere una parte di un tronco con un foglio e dipingerci sopra, riproducendo [...]
  • Intervista a Toni Spyra

    Ho già parlato in passato di Toni Spyra, artista che ama giocare con gli oggetti di uso quotidiano: li prende, li smonta, li mischia tra loro e ne tira fuori un mashup stravolgendone l'utilizzo primario e creando per ogni assurda opera una doppia chiave di lettura.Toni ha concesso ad Urban Conte [...]
  • Intervista con I Cho, la particolarità dei graffiti russi

    Mosca è piena di tag, disegni murali, dipinti di vari artisti che lasciano il proprio segno nella giungla urbana. Ma che cosa caratterizza la street art della capitale? Risponde uno dei gruppi più attivi, i Cho Cho.Foto: Jan LieskeI primi graffiti comparvero in Urss alla fine degli Anni Ottanta. I [...]
  • Intervista con Stinkfish

    Ci racconti qualcosa del suo background e come è diventato uno street artist. Vivo a Bogotà dal 1985 quando i miei genitori ritornarono in Colombia dopo il loro passaggio attraverso il Messico. Cominciai in quel periodo! Cominciai a passeggiare avanti e dietro senza una meta fissa soprattutto nel [...]
  • JP Gaultier diventa un graffitaro

    Parigi - Disegni da arte murale, capi stropicciati come sculture di Cesar. E' interamente dedicata all'arte dei pittori da strada la collezione che lo stilista Jean Paul Gaultier ha proposto a Parigi. Gaultier è diventato un sorta di graffitaro della moda proponendo modelli che ricordano i moderni [...]
  • L'artista Tilt e la sua Panic Room a Marsiglia

    Delle cinque stanze 'brandizzate' dell'hotel Au vieux Panier di Marsiglia, in Francia, quella graffitata dall'artista Tilt è certamente la più eccentrica. E' stata battezzata, non a caso, "Panic room". E' divisa perfettamente a metà: una parte bianca, intonsa.L'altra invece è ricoperta [...]
domenica, 26 marzo 2023
Back to Top