Thomas Dworzak e Alia Malek ci presentano l'Europa con libro di foto che vuole essere una guida pratica al nostro continente. Thomas è un fotografo tedesco-ceco e Alia Malek è una scrittrice siriano-americana che insieme vogliono pubblicare una guida illustrata del vecchio continente. Un libro da regalare a chi sta arrivando ma anche a chi è già qui e vuole capire la nostra storia. Alcuni leggeranno il proprio futuro altri scopriranno come eravamo, tutti di sicuro vedremo cosa sta accadendo nel nostro continente!
EUROPA è un' introduzione illustrata al nostro continente per migranti e rifugiati. Un libro-guida che da settembre verrà distribuito gratuitamente in quattro lingue (inglese, francese, arabo e farsi) e che punta sul linguaggio fotografico come canalizzatore di informazioni.
EUROPA, è un libro e ma anche una mostra realizzata da Magnum Photos insieme all’associazione culturale spagnola Al-liquindoi che è stata presentata in anteprima al Festival Internazionale di fotografia Cortona On The Move. La mostra tenta di rappresentare una tra le infinite dimensioni del viaggio che nel caso dei migranti e rifugiati avviene in condizioni drammatiche, senza preparazione, come scelta obbligata, mettendo a rischio la propria vita. EUROPA nasce da un’idea di Thomas Dworzak, fotografo tedesco di Magnum con alle spalle una lunga esperienza nel racconto delle migrazioni. In Collaborazione con la scrittrice e giornalista Alia Malek che al libro aggiunge racconti inediti, come quando narra di aver incontrato a Kos dei migranti in viaggio verso Svezia e Germania che tramite pagine Facebook e gruppi su Whatsapp sapevano già come muoversi e come spostarsi.
Il libro di circa 400 pagine, prodotto in edizione stampa e in digitale, verrà distribuito in 10mila copie tra i migranti nei luoghi di accoglienza in collaborazione con le istituzioni e le associazioni locali. Il volume sarà diviso in 4 capitoli e conterrà sia informazioni storiche che dettagli utili dal un punto di vista dell'attualità e della logistica e racconterà l’Europa e i Paesi di destinazione dei migranti attraverso una narrazione testuale e fotografica. Le immagini saranno l’elemento centrale del progetto che sfrutterà tutta forza comunicativa del linguaggio fotografico. Per questo Magnum Photos ha messo a disposizione i suoi fotografi e il suo archivio.
A differenza dei tanti lavori fotografici sulla migrazione, nel progetto EUROPA i migranti e rifugiati non solo sono i soggetti ma anche i destinatari della narrazione. Il pubblico di riferimento del libro sarà infatti composto da coloro che giungono nel nostro continente senza adeguate informazioni sui nostri Paesi, sulla nostra cultura, sulla nostra società.
Sono sicura che questo libro servirà anche a noi per conoscere “lo straniero".