Love Has No Labels è una campagna sociale realizzata da Ad-council per favorire la comprensione e l'accettazione di tutte le comunità senza distinzione di razza, religione, sesso, orientamento sessuale, età e capacità.
La campagna nasce con l'idea si utilizzare persone reali e un grande schermo a raggi X, il tutto concentrato in un evento live a Santa Monica, il giorno di San Valentino. I passanti si trovano di fronte ad un grande schermo a raggi X e due o più scheletri che si abbracciano o si baciano. Come gli scheletri si separano e escono da dietro lo schermo, il pubblico scopre chi sono veramente.

Dietro lo schermo a raggi-X, quando sono le ossa l'unico riferimento, le differenze di razza, sesso, religione o disabilità scompaiono. Ciò che resta è la tenerezza di due teste che si avvicinano formando un cuore. Non importa se al di là dello schermo ci siano due papà gay con un figlio, una coppia di donne di diversa religione o due bambine che giocano felici pur essendo di etnia diversa. Perché l'unica cosa che conta è l'amore. Sono 5 le diversità messe ai raggi X: la differenza di genere, di razza, di religione, di età e le disabilità fisiche. Love has no Religion, no Gender, no Race, no Age e no Disalility.

Love has no Labels ha iniziato ad essere conosciuta attraverso la leva delle community online su Facebook. Quando grandi marchi come Coca-Cola, Pepsi, P&G, Unilever, Allstate e State Farm hanno condiviso sui loro mezzi di comunicazione sociale l'hashtag e il video la consapevolezza ha iniziato ad aumentare sensibilmente.

Before anything else, we are all human.
It’s time to embrace diversity.
Let’s put aside labels in the name of love.

mercoledì, 22 marzo 2023
Back to Top