Come fa un annuncio di sicurezza della metropolitana di Melburne a vincere premi e riconoscimenti in tutto il mondo e diventare subito virale?
Stiamo parlando di Dumb Ways to Die, un video informativo commissionato dalla compagnia di trasporti Metro Trains Melbourne. Dopo sole 24 ore dal suo lancio, nel novembre 2012, la canzone "Dumb Ways to Die" ha raggiunto la top 10 chart di iTunes. Ma è stato il video su YouTube che ne ha decretato il vero successo grazie alle tante condivisioni dei singoli utenti.
Dumb Ways to Die è diventata la campagna più premiata nella storia di Cannes con 28 Lions. La campagna è anche stata premiata come Best of Show all'International Advertising Awards di New York nel 2013.
La genialità di Dumb Ways to Die nasce dal fatto che la tematica della morte viene trattata in modo limpido e pulito, senza immagini forti, ma bensì con una sorta di carica umoristica noir insieme ad musica orecchiabile e simpatici personaggi dei cartoni animati.
Il concept è semplice: far sorridere e scherzare sui modi assurdi di morire, sensibilizzando contemporaneamente le persone su alcuni comportamenti che spesso, purtroppo, si verificano ma che possono essere benissimo evitate usando un po il cervello!
Lo spot è stato talmente efficace che la Metro di Melburne ha notato una riduzione degli incidenti del 21%.
La canzoncina recita: ci sono tanti modi stupidi di morire, infilare una forchetta dentro il tostapane, usare se stessi come esca per i piranha, togliersi il casco nello spazio, dar fastidio a un orso, tenere un serpente velenoso come animale domestico, mangiare la supercolla, vendere i propri reni su internet.
Ci sono molti modi stupidi di morire ma alcuni di questi possono essere evitati!
Inizialmente nata come video virale, l’idea si è poi espansa a tal punto da trasformarsi in un videogioco, anzi, in una collezione di giochi. Si tratta di una raccolta di mini-game che possono essere completati in una manciata di secondi. Il gioco è caratterizzato da una serie continua di incidenti imminenti, e lo scopo è quello di evitare che accadano.
Non male nemmeno i remake che impazzano su YouTube: questo, seppur amatoriale, è il nostro preferito ...