Non sono passati nemmeno 2 mesi dalla messa on line di Remove labels this Ramadan e il video ha già più di 16.300 visite.
Facciamo un passo indietro: lo scorso 17 giugno, come ogni anno è iniziato il Ramadan. In medio oriente la CocaCola ha deciso di produrre una serie di lattine senza etichetta e incoraggiare le persone a fare lo stesso, ovvero vivere senza etichette e pregiudizi.
Il design della lattina destinato al mercato del medio oriente non ha il logo ma recita: "Labels are for cans not for people" (Le etichette sono per le lattine, non per le persone). Un messaggio inequivocabile e forte.
In onore del mese santo islamico, il gigante delle bevande rinuncia al suo logo in nome dell'uguaglianza e produce lattine non marcate nei paesi del Medio Oriente. Il nuovo design, ideato dalla FP7 di Dubai e dalla MemacOgilvy, riduce al minimo il segno grafico, anche se la sinuosa linea bianca che corre sulla lattina su fondo rosso rende comunque il marchio CocaCola facilmente riconoscibile.
La campagna è accompagnata da un video, o meglio da un mini-film, che mette in evidenza quanto velocemente le persone sviluppino pregiudizi ma quanto questi siano infondati e semplici da sfatare. Nel video, un gruppo di uomini diversi per cultura, nazionalità e religione è invitato cenare insieme in una stanza al buio e raccontarsi apertamente agli altri commensali. Durante la cena si ride, c'è chi dice di suonare musica Heavy Metal, chi invece ama cucinare. Al termine della conversazione viene chiesto loro di indovinare le rispettive presenze nella stanza buia. Quando le luci si accendono si scopre presto quanto le loro ipotesi fossero completamente sballate.
Le lattine sperano di incoraggiare le persone a prendersi il tempo necessario a conoscersi prima di giudicarsi l'un l'altro.