La lettura è un contributo fondamentale per la crescita di ogni bambino: leggere è andare oltre, cercare di capire e interpretare. La mente si apre, viene allenata, stimolata e modellata da ciò che leggiamo; ogni pensiero diventa più ricco e ogni persona più ricettiva. La fantasia si accende per creare le scene descritte e mentre le parole scorrono immaginiamo quello che succede. La capacità di immedesimarsi aumenta, viviamo le storie come se fossero un po’ le nostre, arricchendole di dettagli unici creati dalla nostra immaginazione. Il narratore racconta e noi sogniamo e creiamo.
Sulla base di questi presupposti, il Giappone ha deciso di porre la giusta attenzione alla lettura infantile ed è stata lanciata dal YCBE (Dipartimento della Pubblica Istruzione di Yokoama) una campagna educativa che ha lo scopo di rappresentare quanto la lettura sia importante per l’evoluzione e la formazione personale di ognuno e reclutare così bibliotecari in grado di comprendere il valore profondo dei libri nelle scuole e nei centri di formazione.
L’art director Miharu Mitsugana e il suo team ha scelto di illustrare questo messaggio creando sculture di libri a forma di sagome di bambini dal nome “Books Build Children”, perché i libri siamo noi e ci modellano profondamente; ciò che acquisiamo leggendo in tenera età lo immagazziniamo dentro di noi per tutta la vita.
Le sculture sono state collocate in diversi ambienti scolastici come aule, biblioteche e cortili per permettere ai bambini di interagire con i libri e lasciarsi catturare dalla lettura vivendola come un gioco.
Ponendo l’accento su quanto la lettura sia fondamentale nell’ambiente scolastico, il ruolo del bibliotecario all’interno delle strutture educative viene rivalutato, in quanto questa figura professionale diviene fondamentale come guida, accompagnando i bambini durante la crescita. Il risultato della campagna è stato un aumento del 150% delle domande come bibliotecari.