Per una serie di evidenti ragioni, la categoria degli insetti spesso si colloca tra gli ultimi posti nella classifica delle preferenze tra le specie animali. Alcuni perchè sono velenosi, altri perchè fastidiosi o semplicemente “schifosi”. Tuttavia, esistono esemplari sui generis, dalle forme affascinanti e dai colori insoliti e sgargianti.
Pascal Goet, affermato fotografo francese, coglie con il proprio obiettivo la bellezza e la peculiarità di talune categorie d'insetti e racchiude gli scatti nella sua collezione Mask & Totem.
La serie fotografica vede come protagonisti esemplari vivi o provenienti da musei, immortalati mentre mostrano i pattern naturali presenti sulle proprie corazze che, caratterizzate da linee, macchie e sfumature regolari, sembrano opere d'arte dal raffinato design.




La tecnica di cui si serve Goet è quella della macrofotografia, processo fotografico che, con l'aiuto degli strumenti adatti, permette di ottenere immagini dettagliate di soggetti piccoli e riesce a valorizzarne dettagli che sfuggirebbero ad occhio nudo.
Pascal Goet, oltre a regalarci scatti suggestivi e quasi surreali, ci fa notare la somiglianza esistente tra l'uomo e l'insetto; ebbene si, il fotografo ci mostra come le corazze degli esemplari nascondano dei tratti antropomorfi che rimandano ai totem, le celebri maschere tribali.
Egli coglie il lato umano racchiuso nell'estetica degli insetti e, grazie alla manipolazione a posteriore di luci e contrasti, ne evidenzia i tratti più significativi.
Lo sfondo nero, che fa da base a tutti gli scatti, permette più facilmente all'osservatore di lasciarsi trascinare dall'immaginazione per scoprire la doppia natura celata nei soggetti di Pascal.





L'arte del fotografo ha come concept di fondo quello della paredolia, ossia quel procedimento inconscio operato dal cervello che ci permette di ricondurre a figure note (in questo a caso maschere rituali) immagini dalla forma casuale ed astratta, come la corazza colorata di un coleottero!

Guardate altri lavori di Pascal sul suo sito ufficiale.

lunedì, 29 maggio 2023
Back to Top