Dopo il problema del riscaldamento globale affrontato già da diversi artisti, oggi vi presento un lavoro davvero interessante che affronta invece il tema della siccità.
Joel Krebs, un graphic designer trentenne di Salem, nell'Oregon, ha immaginato un universo parallelo dove il nostro pianeta viene colpito da una grande carenza d'acqua: il verde che ci circonda tende a sparire, i terreni diventano aridi, le acque piano piano vengono assorbite lasciando spazio a fondali che prima erano sommersi.
In questo scenario apocalittico, Joel immagina come diventerebbero i panorami ed i monumenti famosi sparsi per il mondo se tutto ad un tratto si trovassero senza più acqua, alberi ed erba.

Come apparirebbero le cascate del Niagara se fossero totalmente prosciugate?
Ed i viali alberati di Parigi che portano alla Torre Eiffel sarebbero ancora così romantici se fossero totalmente sterili?
Con l'aiuto di photoshop, Krebs elabora le fotografie di diversi punti di riferimento mondiali, come ad esempio il Tower Bridge di Londra, la Grande Muraglia Cinese, il Cristo di Rio o gli Stonehenge inglesi.

I disastrosi effetti della siccità immaginati da Krebs sono resi in modo formidabile in queste immagini, che grazie ad una postproduzione minuziosissima appaiono come reali.
Queste immagini lasciano senza fiato, in primis perchè stravolgere così tanto dei panorami famosi che noi tutti conosciamo e siamo abituati a vedere sempre e solo in un certo modo fa davvero strano, ed in secondo luogo perchè comunque la realizzazione è così realistica ed impeccabile che può far pensare che sia successo qualcosa di davvero catastrofico, da qualche parte parte del mondo, di cui ancora non siamo a conoscenza.

A dirla tutta però, non sempre questi luoghi o monumeti perdono il proprio fascino nelle immagini di Krebs, ma a volte acquisiscono semplicemente un nuovo fascino: un fascino che non avevamo previsto, che non eravamo stati in grado di prevedere ed immaginare.



foto © Joel Krebs

lunedì, 29 maggio 2023
Back to Top