Ogni volta che ci troviamo ad apprezzare o semplicemente ad osservare un’opera d’arte dovremmo soffermarci a pensare a ciò che c’è dietro, a tutto il behinde the scenes che vi si cela.
All’interno di una scultura, di un quadro o di una fotografia c’è sempre un pezzo d’artista: tra quelle forme e quei colori si nasconde il suo tempo, l’impegno speso e due o tre etti di anima.
Attraverso l’arte entriamo in punta di piedi nella vita dell’autore e, attraversando le sue emozioni, diventiamo quasi complici.
Joanne Leah si presenta con la fotografia, si racconta tramite scatti inverosimili, frutto di un tortuoso percorso giovanile.




La sua collezione “Acid Mass” comprende una serie di immagini caratterizzate da un tema portante: quello del surrealismo. Accostando figure di corpi umani con oggetti di uso comune, l’artista crea situazioni disarmoniche che a prima vista possono suscitare turbamento nello sguardo di chi le osserva, probabilmente a causa dell’aspetto crudo e brutale col quale si presentano.
Le sue foto illustrano parti di corpo che si uniscono con elementi artificiali, dove corde, glitter ed alimenti diventando un conglomerato di espressioni enigmatiche. Il contenuto degli scatti, nudo e crudo in ogni senso, è frutto della gioventù di questa artista eclettica che non ha timore ad affermare la natura delle sue fotografie: risultato di ricordi e memorie di adolescenza, le immagini di Joanne prendono ispirazione da periodi sregolati in cui rave ed LSD la portavano ad avere allucinazioni che si prolungavano fino alla messa della domenica mattina.





Converge nella fotografia tutto il suo passato fatto di ansie, paure ed insicurezze che in qualche modo emergono più consapevoli nei suoi scatti. Colori complementari e toni pastello caratterizzano le composizioni di Joanne, combinazioni di design ed altamente sensuali in cui il corpo si relaziona e si modella in base all’ambiente artificiale circostante.





Sul sito della fotografa trovate tantissimi altri scatti frutto dei suoi trip.

giovedì, 08 giugno 2023
Back to Top