Una delle figure più familiari e tradizionali del paesaggio rurale in molti paesi al mondo è lo spaventapasseri. Questa sorta di fantoccio viene posizionato nei campi o nei giardini per spaventare gli uccelli ed evitare che rovinino il raccolto.
Di solito il guardiano della campagna è costituito da pezze, sacchi di juta, paglia e a volte ortaggi (come testa viene utilizzata spesso una zucca) assemblati in modo da assumere una parvenza “umana”. Viene poi sorretto da due pezzi di legno montati a croce per tenerlo in piedi, e vestito con qualche vecchio abito per sembrare una persona, sperando che i volatili ci caschino e stiano alla larga dal terreno.

Spesso però, come ha potuto testimoniare il fotografo Colin Garratt, queste sentinelle country hanno un aspetto così sinistro e terrificante da spaventare anche gli esseri umani.

Il fotografo inglese ha girato le campagne britanniche per immortalare questi spettri provenienti da un'altra epoca, scoprendo che i guardiani moderni sono sicuramente meglio vestiti dei loro avi. Forse è anche questo essere più realistici a renderli ancora più macabri: oggi i volti degli spaventapasseri hanno un'espressione, spesso dipinta su un supporto o data da una maschera. Le condizioni atmosferiche non aiutano poi il loro portamento: vittime perenni di venti e piogge, col tempo assumono posizioni sempre più inquietanti e a volte vengono mutilati di alcune parti del loro corpo.



Sembra di descrivere i protagonisti di un film dell'orrore, ma i mostri ed i fantasmi vivono solo al cinema e negli incubi dei bambini, mente gli immobili e silenziosi pupazzi dalle sembianze malefiche e minacciose esistono. Sono realtà.




Tutte le foto © Colin Garratt.

lunedì, 29 maggio 2023
Back to Top