Uova, arancia, birra? Si ma realizzati con i Lego. I mattoncini più famosi del mondo tornano a far parlare di loro, questa volta grazie al delizioso contributo di Michal Kuleska, giovane graphic designer di origini polacche.
Giocare con i Lego è un hobby senza tempo, da circa 100 anni l’azienda danese intrattiene e stimola il pensiero creativo di grandi e piccini. Partendo da un mattoncino si possono realizzare strutture e sculture semplici o estremamente complesse. Tutto è possibile, l’unico limite è la fantasia. Negli anni sono stati prodotti mattoncini di ogni dimensione e colore dando modo agli appassionati di tutto il mondo e di tutte le età di divertirsi a costruire delle vere e proprie opere d’arte.
Michal Kuleska si lascia ispirare dalla vita quotidiana e sceglie di riprodurre momenti ordinari e situazioni familiari. Cibi e oggetti di uso comune diventano così protagonisti delle sue opere. La resa è estremamente fedele, inoltre Michal Kuleska contestualizza le sue costruzioni in ambienti esistenti e li abbina a oggetti o cibi reali rendendo l’effetto finale ulteriormente convincente. Con questa accortezza l’immaginazione si fonde all’ambiente circostante e nonostante sembri impossibile, guardando le opere di Michal Kuleska abbiamo la sensazione di sentire i profumi dei cibi che riproduce….e anche un po’ di fame.
La spontaneità tipica dei bambini torna a rivivere nella mente degli adulti giocando con i lego, il senso di libertà espressiva e l’infinita potenzialità dei mattoncini colorati ci spinge a lasciar defluire la fantasia che guida l’assemblaggio senza nessun condizionamento esterno.
L’artista sembra volerci ricordare quanto spesso nella vita di tutti i giorni si perda questa spontaneità. Le sue opere ci mostrano una nuova realtà, fedele alla quotidianità, ma ne coglie il lato più genuino, ricco di immaginazione e di gioco.
Per ulteriori gustossime immagini vi segnaliamo il portfolio di Michal Kuleska.
Michal Kuleska: appetitose sculture di Lego
- Dettagli
-
Venerdì, 19 Febbraio 2016
- Foodish
