L’arte sfila in passerella alla Fashion week di Parigi. La collezione haute couture di Viktor Horsting e Rolf Snoeren per l’Autunno/Inverno 2015 ha lasciato il pubblico a bocca aperta con una performance artistica in cui gli abiti diventano in tempo reale vere e proprie opere d’arte.

Gli eclettici stilisti trasformano quadri dai soggetti rinascimentali in vestiti, cappe e gonne che sovrappongono dal vivo, durante la sfilata, alle camicie in denim sporcate di vernice indossate dalle modelle. Gli orli sono realizzati con cornici di legno e tessuto rotte in modo tale da poter seguire le curve del corpo e le tele, dipinte con la tecnica del "trompe l'oeil", avvolgono la modelle nell’omaggio che i due stilisti rendono all’arte attraverso lo stile e l’eleganza. Il tutto sulle note di Henrik Schwarz a rendere l'atmosfera più suggestiva.

La sfilata diventa una galleria in movimento, gli occhi intrepidi degli spettatori vengono rapiti dai tagli degli abiti e i dettagli dei quadri, e una volta terminata vengono appesi al muro, come se fosse la loro naturale destinazione. Uno tra gli abiti-quadro di Viktor & Rolf troverà la sua degna collocazione proprio come un’opera d’arte all'interno di una galleria museale: è stato infatti acquistato dal collezionista d'arte Han Nefkens, che lo donerà al Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam.

La casa di moda Viktor & Rolf ha sede ad Amsterdam ed è stata fondata nel 1993 da Viktor Horsting e Rolf Snoeren. Da quel momento i due stilisti hanno cercato di mescolare l’arte alla moda, due cose fondamentali nella loro attività: rappresentano un mezzo di espressione artistica capace di comunicare in maniera unica e raffinata.
La sfilata di Parigi è stata un’occasione unica di dialogo fra arte pittorica e moda e la riuscita è la dimostrazione che l’unione di queste due forme espressive è l'esaltazione e la valorizzazione creativa delle caratteristiche artistiche di entrambe.

mercoledì, 22 marzo 2023
Back to Top