La moda a volte può essere una costrizione: regole, colori e tendenze che se non vengono rispettate ci conducono nel buco nero dell'essere fuori moda. Anche il desiderio ha un ruolo fondamentale nel fashion system: è una leva fortissima. Quante volte compriamo cose che non ci servono solo perché le convenzioni sociali ce lo impongono? Il desiderio visto sotto quest'ottica può diventare un vincolo, una limitazione e una coercizione e non più una libera scelta.
Morganna Murphy è una giovanissima designer irlandese che realizza abiti e accessori coloratissimi e giocosi. Tra le sue creazioni abbiamo trovato una “borsa ghigliottina” che sintetizza al meglio quel senso di costrizione che la moda a volte ti lascia addosso. La borsa in questione (vedi foto in alto) si indossa infilando le mani tra due buchi ricavati in una tavola ricoperta di stoffa e si rimane li a braccia conserte, quasi paralizzati. Fine.
La “borsa ghigliottina” fa parte della sua collezione più recente chiamata Hold Me. In questa collezione le borse si trasformano in sculture e vengono private della forma e della funzione classica. Tutta la serie indaga l'intimità che si crea tra i capi ed i loro proprietari, eclissando completamente le funzioni pratiche di contenitore. Qui la borsa viene tenuta per il desiderio di essere presa in mano ed essere posseduta e non per la funzionalità.
Come Morganna stessa scrive sul suo sito: “mangia, immagina e crea”, alcuni accessori sembrano effettivamente un po' bizzarri e poco mettibili, ma sicuramente ragionati e divertenti. Dietro ogni lavoro di Morganna Murphy c'è ricerca e dedizione ma anche tanta libertà creativa. Eliminando il presupposto che gli accessori devono essere pratici si può dare libero sfogo alla creatività come accade per la serie Words. Sono collane in stoffa che riproducono diverse scritte, alcune grandi ed ingombranti, ma non importa, l'effetto finale è quello di poter immaginariamente “urlare” al mondo quello che si vuole, semplicemente indossando la parola prescelta: red, girl, better o but.
La stessa cosa vale per la serie Embroidery. Questi sono strani copricapo in stoffa, giocosi e dalle forme assurde che decorano la figura come fossero un enorme tatuaggio colorato. Grandi, scomodi e vistosi: l'importante è che piacciano.