Quello di oggi non è un incontro facile, siamo dentro il mondo di Antoine de Saint-Exupéry e più precisamente in uno dei capitoli del suo più celebre capolavoro: Il Piccolo Principe. Si esatto, proprio quello...quel racconto poetico che hanno fatto passare come un'opera letteraria per ragazzi, ma che in realtà affronta temi complessi come il senso della vita e il significato dell'amore e dell'amicizia.
Torniamo all'elefante e al boa...nel libro di Antoine de Saint-Exupéry un bambino di sei anni mostra il suo primo disegno agli adulti.
Gli adulti rispondono che il disegno sembra un cappello, ma il ragazzo insiste nel dire che si tratta di un boa che mangia un elefante... punti di vista insomma.
In E&B pensano che una cosa simile sia accaduta nell'industria della moda, dove l'omogeneizzazione e la superficialità hanno sostituito le nostre fantasie infantili.
Elefante&Boa è un marchio di borse basato sulla sostenibilità perché la moda deve essere etica, la praticità perché ad ogni borsa può essere abbinata qualsiasi delle numerose cover e la creatività, affinché ognuno possa esprimere se stesso con gli accessori che indossa.
I modelli di base sono tre ma la collezione si completa di tantissime cover diverse da abbinare ad ogni modello. In pratica comprando un solo accessorio si possono avere tante borse diverse quante le cover che si scelgono di acquistare.
E&B si basa su tre collezioni: lo zaino, la pochette e la tracolla: il concept è semplice ma la storia è lunga...per questo motivo abbiamo intervistato Isabella Cavalletti e Giacomo Diana, fondatori del brand.
Avete un logo e un nome molto lontani dal mondo della moda, vi andrebbe di raccontarci come è nato e perché?
Oggi i boa, i disegni, l'immaginazione dei bambini fanno parte di un’ideologia spinta ai margini della società. Con E&B pensiamo che questo sia accaduto nell'industria della moda, dove l'omogeneizzazione e la superficialità hanno sostituito le nostre fantasie infantili, preferiamo adattarci agli standard predefiniti piuttosto che disegnare il nostro boa e mettere alla prova la nostra individualità. Ecco perché offriamo un'esperienza personalizzata, una cover intercambiabile per ogni gusto, cliente e personalità– per far giocare ancora il bambino che c’è in tutti noi, poiché sappiamo tutti che in realtà non siamo mai cresciuti, ma siamo solo diventati più bravi a fingere.
Una moda sostenibile è ormai una necessità riconosciuta da molti brand, ma voi andate oltre e non vi fermate solo sul punto della sostenibilità.
La nostra missione è di creare autentiche borse in eco alter nappa disegnate e prodotte in Italia con un’affascinante praticità, data dal poter continuare a cambiare la cover. Il tutto promuovendo l’artigianato femminile e la tessitura tradizionale proveniente da ogni angolo del mondo. La tessitura a mano è un’arte in via d’estinzione, esige una manodopera attenta e precisa con una ricca conoscenza della propria tradizione. Attraverso organizzazioni già stabilite cerchiamo di valorizzare questi tessuti dandogli un altro scopo moderno ed una finitura Italiana.
L’eco sostenibilità è alla base del nostro progetto e la scelta di produrre le basi delle borse in eco alter nappa è un gran passo avanti dall’utilizzo di pelle e la sua lavorazione altamente contaminante. Inoltre nella nostra prima collezione abbiamo identificato il sughero come materiale sostenibile e divertente, per ora poco utilizzato nel campo della moda – da qui nasce una delle nostre cover più vendute “Ceci n’est pas un serpent.” Il nostro packaging è riutilizzabile, e la decisione di focalizzarci sulle vendite online diminuisce la nostra impronta CO2, diminuendo il trasporto tra fabbrica-negozio-cliente, e focalizzandoci su un modello B (business) to C (client).
Lavoriamo anche con giovani artiste che si identificano con la filosofia di E&B ed insieme a loro abbiamo prodotto tante cover originali spesso dipinte a mano e sempre ponendo particolare attenzione all’utilizzo intelligente di materiali sostenibili.
Alcune cover hanno un appeal folclorico, da dove viene questa ispirazione?
La decisione di includere cover fatte con tessuti ricamati a mano deriva dai vari viaggi trascorsi in paesi con forti tradizioni culturali. Dal Laos, al Vietnam al Guatemala, le loro popolazioni indigene dai Hmong ai Maya, hanno una lunga storia nella lavorazione artigianale che continua a far parte delle loro vite quotidiane. Volevamo portare questi tessuti pregiati al mercato occidentale, riadattandoli per una borsa in “eco-lusso” disegnata in Italia. L’ispirazione deriva dal voler contribuire al mantenimento di questa forma d’arte, diffondendola in modo pratico nel mondo della moda europeo. Inoltre ci appoggiamo solo ad organizzazioni locali che aiutano le tessitrici a stabilire il proprio business.
Info here
Save the date: Elefante&Boa Pop-up a Londra il 29 Nov, 2pm-10pm. 12 Moor Street, Soho, London.
Il brand E&B ci è stato presentato da Giorgia Valenti Beccaria PR, fashion PR e trend setter, che ringraziamo per la professionalità e il lavoro di ricerca ed alla quale ci affidiamo per selezionare e presentare brand di successo e nuovi talenti.