Alexa Meade e le sue sorprendenti tele umane Sembrano quadri qualunque esposti ad una mostra espressionista...carini, bei colori, soggetti interessanti, ma nulla di nuovo!E invece si, di assolutamente nuovo e non convenzionale è la materia prima su cui l'artista si diletta a dipingere: il corpo umano. Alexa Meade, giovane trentenne nata a Was [...]
Angela Deane: un mondo di ricordi mostruosi Benvenuti nel mondo di fantasmi e streghe, fiori e creature bizzarre della pittrice e fotografa Angela Deane.Il suo lavoro è principalmente quello di dipingere su foto. Angela Deane utilizza vecchie foto ricordo passate tra le mani di chissà quante persone e al posto dei soggetti inserisce fantasm [...]
Craig Alan e le sue icone pop formate da pixel umani Non mi sono mai capacitata di come i grandi pittori riuscissero a dipingere su tele enormi senza sbagliare le proporzioni e mantenendo una continuità artistica tra un soggetto ed un altro: impressionante. Allo stesso modo mi domando ancora come facesse il famoso Nail Buchanan di Art Attack a creare [...]
Cris Valencia: una questione di cuore Cris Valencia ha fatto dell'arte una questione di cuore. Le pene d’amore sono il tema centrale del suo lavoro. Cris è un'illustratrice di Barcellona che affronta gli aspetti emotivi e psicologici dei rapporti sentimentali: le piace riflettere su problemi che hanno a che fare con gli esseri uma [...]
Golsa Golchini: colore alle emozioni Il colore gioca un ruolo critico nell'arte così come nella nostra vita di tutti i giorni: può orientare il pensiero, le emozioni, l'umore, può persino modificare le azioni e provocare reazioni. Il colore, in effetti, è uno degli elementi più importanti della nostra esistenza ed è fondamentale [...]
Haris Lithos: l'artista che dipinge con il sedere Haris Lithos è un artista che dipinge grandi tele con sopra delle forme astratte monocromatiche, stondate e simmetriche. In alcuni lavori le forme si ripetono molte volte, in altri rimangono solitarie al centro dell'opera. Non importa quante siano: queste forme, se pur leggermente diverse, sono sem [...]
La fattoria metropolitana di Matthew Grabelsky Il pittore Newyorkese Matthew Grabelsky deve averne viste di tutti i colori nella metro della grande mela, la sua citta natale. Siamo certi che tra le tante bizzarie sicuramente non ha mai visto cani, orsi o lupi ascoltare musica e leggere il giornale in metropolitana... Ci piace pensare che, maga [...]
Nicolas Tolmachev: dolce e brutale Nicolas Tolmachev, giovane artista ucraino classe 1993, è uno studente della Facoltà di Graphic Design e Advertising presso la State Academy of Culture and Arts e benchè autodidatta ha uno stile tutto suo: dolce e brutale allo stesso tempo.Nicolas è sempre stato ispirato da artisti classici come [...]
Phonsay, il buddismo in una foto Merito di una spiccata capacità nel trovare un perfetto bilanciamento tra colori e oggetti, quella dell'artista Phonsay potremmo definirla l'arte dell'equilibrio. Il lavoro enigmatico di Phonsay ci porta in un mondo surreale ed etereo, ricco di paesaggi sterili, cieli lunatici, animali, creature ma [...]
Rachele Moscatelli e le sue icone multistrato Rachele Moscatelli è un’artista nata a Cantù nel 1993 e adora dipingere donne. Le sue opere vedono come protagoniste prevalentemente donne provenienti dal mondo della moda.La rappresentazione della figura femminile viene indagata da un lato come icona di bellezza pubblicitaria e dall’altro [...]
Reza Baharvand: l'arte sotto le bombe “Ogni giorno, molte persone in tutto il mondo vedono troppe foto e video di guerra. Alcune persone preferiscono evitarlo e chi sceglie di guardare di solito dimentica ciò che vede dopo pochi minuti. Reza Baharvand è un artista di Teheran che con le sue opere vuole riportare l'attenzione sulle gu [...]
Statue irriverenti nei quadri di Matthew Quick Matthew Quick è un artista australiano che nella sua serie di dipinti ad olio dal titolo "Monumental Nobodies" ritrae alcune delle sculture più famose al mondo, con l'aggiunta di qualche accenno di vita moderna. I suoi sono tutti personaggi di un certo peso, come imperatori, dei e guerri [...]
Titus Kaphar: il racconto di un'ingiustizia lunga tre secoli Se la serie tv Nip/Tuck fosse un'opera d'arte sarebbe senza dubbio un lavoro di Titus Kaphar, un artista statunitense che prende in prestito opere classiche che poi taglia, sminuzza e fa a pezzi.La formula è sempre la stessa: partire da opere di radice Americana ed Europea, del XVIII e del XIX seco [...]
Yves Decamps: siamo brutti perché abbiamo paura Per capire il significato e la bellezza di questi volti grotteschi, dalle grandi bocche e con gli occhi spaventosi bisogna innanzi tutto capire che non sono ritratti ma maschere.L'autore si chiama Yves Decamps e sebbene i suoi lavori siano tutti dipinti a mano, nella pratica lui non si definisce un [...]