• Roy Lichtenstein e i fumetti copiati su un sito internet

    Parliamo oggi di Roy Lichtenstein, uno dei più grandi esponenti della Pop Art a stelle e strisce. Come molti di voi ben sapranno, nel bel mezzo degli anni sessanta il celebre pittore aveva avviato una sperimentazione sull’uso del retino tipografico, inventato nel 1878 da Benjamin Day, attuando un [...]
  • Saint Hoax, politically incorrect per scelta

    Saint Hoax è lo pseudonimo usato da un artista satirico medio orientale molto attivo politicamente. Il gusto per la cultura pop e l'interesse per politica hanno spinto San Hoax ad intraprendere il suo viaggio PoPlitical. Hoax combina mezzi materiali e digitali per creare splendide bugie visive che [...]
  • Sally Hewett: un sedere fatto ad arte

    C'è un'artista britannica che realizza sculture tessili che riproducono senza mezzi termini sederi, tette e vagine. Senza trucco e senza inganno, queste sculture "portano alla luce" le diverse parti anatomiche con tutti i difetti che in natura i corpi possono avere: grandi nasi, seni pi [...]
  • Salvare il pianeta è una questione di Arte

    Oggi parliamo del Graphic Designer indonesiano Ferdi Rizkiyanto, noto anche come Pepey.I suoi sono lavori di photo-manipolazionie con photoshop, sono micro narrazioni che si snocciolano attraverso una serie di minuziosissimi dettagli grafici, che uniti insieme raccontano una storia.Il lavoro di pro [...]
  • Se esplode la bolla dell'arte

    Prima di diventare come un hedge fund, l’opera d’arte ha avuto diverse finalità: devozionale nel Medioevo, estetica e testimoniale nel Rinascimento, auto-riflessiva nelle Avanguardie… Oggi, dopo aver attraversato la stagione della sua riproducibilità tecnica (dal titolo dell’opera di Walte [...]
  • Se i muri di Brad Spencer potessero parlare...

    Anche i muri hanno le orecchie! Eh già, adesso è proprio il caso di dirlo e a dimostrarlo ci pensa Brad Spencer, artista statunitense che dal 1989 ama giocare con le forme ed i mattoni.Brad crea delle emozionanti sculture realistiche partendo da uno degli elementi base più celebri: il mattone.P [...]
  • Secret Wood: piccoli mondi in un anello

    La designer canadese di gioielli Secret Wood realizza anellli con un intento davvero unico: portare un pezzo di mondo con se'. I suoi anelli non sono gioielli normali ma ognuno di essi contiene un mondo segreto. Gli anelli in legno Secret Wood al posto delle solite pietre "sfoggiano" la be [...]
  • Shana Moulton: video psichedelici per ipocondriaci

    Shana Moulton è un' artista americana multimediale che esplora ansie e manie contemporanee, prendendo in giro se stessa e il nostro mondo. Grazie al  suo alter ego filmico, Cynthia,  Shana si fa beffa della nostra schiavitù verso le cose. La sua arte, con un approccio quasi tragicomico, indaga p [...]
  • Shane Turner: realtà e finzione tra i colori

    Shane Turner è un pittore e designer originario di Montreal in Canada.Le sue opere, dall'impatto molto forte, prendono spunto dai fumetti, dai graffiti e dall'arte di strada in genere, ed hanno un gusto estremamente pop, dato sopratutto dai colori molto accesi che l'artista ama utilizzare in quasi [...]
  • Simon Beck: mandala nella neve

    Sole, freddo e neve fresca. Cos'altro può desiderare un appassionato di sport invernali? Simon Beck è un amante della montagna e sognava solo di mettere gli sci ai piedi e sentire l'aria gelida sfiorargli le guance scendendo in picchiata dalla vetta più alta, ma per motivi di salute, nel 2004 gli [...]
  • Statue irriverenti nei quadri di Matthew Quick

    Matthew Quick è un artista australiano che nella sua serie di dipinti ad olio dal titolo "Monumental Nobodies" ritrae alcune delle sculture più famose al mondo, con l'aggiunta di qualche accenno di vita moderna. I suoi sono tutti personaggi di un certo peso, come imperatori, dei e guerri [...]
  • Stefan Pabst: così realistico da fare paura!

    Stefan Pabst è un pitture russo residente in Germania, capace di eseguire disegni in 3D tolmente fedeli alla realtà da sembrare veri. Ha fatto scalpore la sua immagine in rete in compagnia di un serpente che sonnecchiava tranquillo accanto a lui su un tavolino. Era tutto finto, l’animale era un [...]
  • Steve Casino, l'artista delle noccioline

    Le arachidi. Quanto amore proviamo per questi piccoli semi dal gusto sfizioso. Come aperitivo, ricoperte di cioccolato, paprica, caramello, in versione burro, olio o patatine. Come le metti le metti, le tanto amate noccioline sono buonissime e stanno bene dappertutto, ma...avete mai pensato di poter [...]
  • Surreali e provocatori i collage dal gusto vintage di Eugenia Loli

    Scoprire le opere di Eugenia Loli è stato veramente un piacere. I suoi lavori, collage sarcastici e provocatori dal gusto vintage ma dai contenuti estremamente moderni e contemporanei, descrivono mondi suggestivi e surreali in cui si cela una personalità complessa ed una serie di filosofie artisti [...]
  • Surrealista e cinico Joan Cornellà

    Uccidere una nonnina e poi gli dipingergli la faccia di nero per farla franca e magari far diventare così la vittima un carnefice, basandosi su uno stupido pregiudizio razziale vi sembra abbastanza cinico e attuale? Se la risposta è si, allora ben venuti nell'universo di Joan Cornellà. Sembrano [...]
  • Sylvie Fleury: moda, graffiti e critica al consumismo

      Sylvie Fleury è un'artista svizzera contemporanea, gran parte del suo lavoro affronta le questioni del consumo di genere e le relazioni feticistiche che abbiamo con gli oggetti: scarpe, rossetti, carrelli della spesa, abbigliamento di lusso e riviste di moda sono i sui soggetti preferiti. I suo [...]
  • Titus Kaphar: il racconto di un'ingiustizia lunga tre secoli

    Se la serie tv Nip/Tuck fosse un'opera d'arte sarebbe senza dubbio un lavoro di Titus Kaphar, un artista statunitense che prende in prestito opere classiche che poi taglia, sminuzza e fa a pezzi.La formula è sempre la stessa: partire da opere di radice Americana ed Europea, del XVIII e del XIX seco [...]
  • Toni Spyra e le sue "inutili" idee creative

    Toni Spyra è un artista tedesco con base in Austria.Non troviamo altri termini per definire le sue opere se non assurde, inutili, poetiche.L'artista offre il suo punto di vista sugli oggetti di uso quotidiano, mischiandoli tra loro, stravolgendone l'utilizzo (e l'utilità...) per arrivare a delle o [...]
  • Travis Louie: ritratti bestiali

    Travis Louie ha creato un mondo immaginario di mostri e freak ispirati all'epoca vittoriana ed eduardiana. Un mondo abitato da stranezze umane, esseri mitici, e personaggi ultraterreni che sembrano aver voluto un ritratto formale proprio per marcare la loro esistenza e il loro posto nella società. [...]
martedì, 21 marzo 2023
Back to Top