MISTER RED, nato dalla fertile mente dell’artista Fra.Biancoshock, è il protagonista dello SPOT, ideato dalla Società 21Grammi srl che dal 29 maggio verrà proiettato prima di ogni film nelle 260 sale del circuito nazionale THE SPACE CINEMA.
Il Ministero della Salute ed il Centro Nazionale Sangue, l’Ente preposto a coordinare il Sistema trasfusionale nel nostro Paese, lanciano la Campagna di sensibilizzazione al dono del sangue , dal titolo RED(ON)O, un logo che vuole comunicare quanto sia importante (ri)accendere in tutti noi la consapevolezza di evitare “black-out” anche per questa importante risorsa, ma anche la voglia di donare come stile di vita, per trasmettere un contagio positivo verso valori importanti, come la solidarietà e la condivisione. La donazione non deve restare un gesto isolato, emotivo, ma può essere un’abitudine di vita, sempre monitorata dai medici preposti ed effettuata presso i Centri Trasfusionali o le strutture autorizzate presso le associazioni di volontariato convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale. E’ un bel gesto che dai 18 ai 65 anni fa bene a noi e agli altri. Attualmente contiamo su una compagine di circa 1.700.000 donatori, ma si teme che se il ricambio generazionale non avverrà con i giusti ritmi, si rischi di perdere nel volgere di meno di un decennio, l’autosufficienza raggiunta dall’Italia negli ultimi anni, grazie all’incessante opera di sensibilizzazione e reclutamento svolti dalle 4 principali associazioni e Federazioni di volontariato che operano nel nostro Paese sotto le sigle di Avis, Croce Rossa, Fidas, Fratres.
A questo scopo per la prima volta il Ministero della Salute insieme al Centro Nazionale Sangue ha pianificato una campagna dedicata ai giovani e per parlare con loro si è dotata dei media più adatti ad intercettarli.
MISTER RED è il protagonista dello SPOT che dal 29 maggio verrà proiettato prima di ogni film nelle 260 sale del circuito nazionale THE SPACE CINEMA. Questo personaggio, nato dalla fertile mente dell’artista Fra.Biancoshock, rappresenta un donatore tipo che “segna” con della vernice rossa (simulazione del sangue donato) le persone che incontra nel suo cammino, le quali, anziché risentirsi, assumono un atteggiamento di gratitudine nei suoi confronti e dimostrano rinnovata energia (la donazione ricevuta).
Su Facebook e Twitter , ovvero i social network più frequentati, sarà creata una COMMUNITY: Club Redono, accessibile attraverso il sito: www.centronazionalesangue.it, ed avrà il compito di raccogliere, stimolare, informare ed indirizzare i potenziali donatori, condividendo le esperienze, i racconti, le necessità.
Il messaggio di RED(ON)O viaggerà per l’intero mese di giugno, anche su Italo, il treno della compagnia NTV, che per la prima volta accoglie una campagna sociale e rivestirà le carrozze e i punti di ristoro con una personalizzazione che porterà i viaggiatori verso la pagina social dedicata: #redono.
Sui muri di Roma, capitale d’Italia (e si spera presto, anche capitale della donazione) verranno realizzati dei murales con il tema della Campagna, a cura dell’artista FRANCESCO SMERALDI (INTERNO 13).
La campagna sarà sottoposta ad un monitoraggio sull’efficacia affidato ad Observa Science in Society, specializzata in sociologia e comunicazione della scienza che effettuerà una indagine di etnografia virtuale sui social e osservazione partecipante sugli altri media per “catturare” le impressioni suscitate con i diversi strumenti ed offrirne un quadro comparativo, utile per sintonizzarsi sul canale più appropriato quando si comunica con il target prescelto (18-29 anni).
Responsabile Ufficio Stampa CNS
Dr. Gloria Pravatà
e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ideazione Campagna per Centro Nazionale Sangue: 21 Grammi srl
Ufficio stampa Campagna per 21 Grammi srl: Big Time – Roma – 06+/5012073
Fabio Tiriemmi 3299433332 – Claudia Felici – 3299433329 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.