Erano gli anni Settanta quando Mario Schifano realizzò le "Propagande", una serie di dipinti dedicati ai marchi pubblicitari, così come aveva fatto oltreoceano Andy Warhol. Eravamo in presenza di chiari esempi di popular art, o Pop Art, ovvero della veicolazione di immagini di uso comune e facilmente riconoscibili citate in molteplici modi.
Oggi vi presento un esempio di Pop Art da discount! Se prima gli artisti riproducevano brand forti come Coca Cola, Pepsy, Esso, Brillo Box oggi - forse causa crisi - sono diventati popolari i brand low cost!
Ricardo Passaporte, pittore, artista e fotografo portoghese, riproduce e declina su tela la sua idea di LIDL.
La storia di Lidl risale agli anni Trenta, quando la società è stata fondata in Germania come grossista di generi alimentari. Oggi Lidl è uno dei più grandi distributori di alimentari in Europa ed è orgogliosa di fornire prodotti di alta qualità ai prezzi bassi.
Ogni era ha i sui brand da copiare e uno stile preciso per riprodurli su tela, quello di Riccardo è modo davvero unico: volutamente slavato, imperfetto, tremolante e con poco colore. Insomma una riproduzione “al risparmio” di un marchio del risparmio.
Nei lavori di Ricardo risalta immediatamente la sua capacità di mescolare oggetti del quotidiano, still life, parti del corpo ed elementi pop. La provocazione è un elemento ricorrente, un modo furbo per ricevere l’attenzione di chi guarda le sue opere.
THERE WILL BE NOTHING LEFT TO SUCK è una mostra collettiva, svoltasi lo scorso Maggio nel Regno Unito. Per questa occasione, una serie di artisti sono stati invitati a riflettere sugli scenari postmoderni, proponendo analisi ma anche soluzioni. Anche in questa occasione Ricardo scegli di riprodurre il logo di un noto discount, questa volta britannico: Tesco! L'inconfondibile supermercato delle linee bianche e azzurre!
All images ©Ricardo Passaporte