É finito tra i 40 artisti da non perdere su ‘Art Business News’, il londinese Joe Fenton e le sue illustrazioni ingarbugliate dai personaggi insoliti e curiosi.
Artista completo ed esperto, è infatti illustratore e scultore e ha collaborato come concept designer per diversi film tra cui ‘Guida galattica per autostoppisti’ e ‘I fratelli Grimm’.
Le sue opere su tela sono sempre di grandi dimensioni (spesso ben oltre i 3 metri di larghezza), sempre monocromatiche e sono realizzate utilizzando grafite, inchiostro e acrilici.
Il suo lavoro trae ispirazione da varie correnti, religioni e culture. Ganesh e Budda ci fanno subito notare la forte influenza orientale e i richiami religiosi, a cui miscela decorazioni barocche e temi cupi ma allo stesso tempo grotteschi, il tutto maniacalmente combinato in intricate composizioni che raffigurano scene mistiche in micromondi fantastici popolati da esseri antropomorfi e dal sorriso beffardo.
C'è chi lo ama e chi lo trova inquietante, ma di fatto c'è che queste immagini hanno un grande e forte impatto visivo ed è facile cedere alla tentazione e perdersi tra gli infiniti dettagli delle sue opere.
In rete è facile trovare cover per iPhone, tatuaggi e declinazioni su supporti di ogni genere, ma ciò che ha attirato di più la nostra attenzione è stata la chitarra che Fenton ha completamente personalizzato a mano per la rockstar Mark Tremonti.
L’artista ha impiegato circa 3 mesi per realizzare l’intricata decorazione che ricopre tutta la chitarra, dal corpo al collo. Al termine del suo lavoro il risultato è stupefacente: i dettagli sono perfettamente incastrati seguendo armonicamente le linee strutturali e lo strumento diventa così un opera d’arte che ci racconta i pericoli della tentazione della vita, rappresentati da immagini di paradiso e inferno tutto in stile Joe Fenton.
Per ulteriori foto: facebook.com/joefentonartist