Il GIF (Graphics Interchange Format) è un formato per immagini digitali molto utilizzato su internet.
Nonostante le limitazioni dal punto di vista qualitativo dell'immagine (il numero massimo di colori visualizzabili è solo 256) ha, tra i punti di forza, la “leggerezza” del file finale ma sopratutto la possibilità di creare immagini animate.
Quando pensiamo a immagini GIF, però, spesso le associamo a "grafiche animate" dal gusto orrido e dagli effetti pacchiani, agghiaccianti e spesso amatoriali.
Anche facebook da poco ha introdotto la possibilità di postare immagini GIF, e abbiamo paura che a breve le nostre bacheche saranno invase da orde di immagini in movimento creando un effetto psichedelico, un vero e proprio trip alla "Paura e delirio a Las Vegas", ma senza Johnny Depp e senza bisogno di assumere sostanze stupefacenti (ma chissà se dovremo invece ingerire qualche moment per il mal di testa!).
C'è chi invece con le GIF ci gioca, e unendo fotografia e animazione digitale riesce a creare sorprendenti opere d'arte.
E' questo il caso di Nicolas Monterrat, fotografo francese che pubblica sul suo blog un'infinità di scatti fotografici in movimento!
Il fotografo crea situazioni al limite del grottesco dando una nuova vita a vecchie foto storiche, quadri e svariate immagini trovate a zonzo nella rete, animandole in modo sorpendentemente realistico.
Tra il surreale e l'ironico, tra il romantico e il goliardico, ma con quel tocco di poesia che in una bella foto non guasta mai, le GIF di Nicolas parlano, raccontano, fanno sorridere.
Eh, poco ma sicuro, a breve le ritroveremo sicuramente anche sulle nostre bacheche di facebook.