C’era una volta....
Potrebbe iniziare così il racconto di una fiaba moderna che ci porta sulle montagne della Valle D’Aosta, in Italia, alla scoperta di un mondo incantato, operoso e immerso nella natura; paesaggi unici dove abbiamo scoperto Genepio, un’artista che realizza a mano splendidi Gnomi e dei quali racconta la vita segreta, ricca di leggende, aneddoti e misteri.
Il feed Instagram di Genepio, è un vero e proprio manuale per scoprire queste affascinanti creature in miniatura. Ogni gnomo infatti, ha una sua storia e delle caratteristiche peculiari che lo rendono unico. Grandi amici degli animali e un po’ diffidenti (come dargli torto...) con gli umani, gli Gnomi invernali, primaverili, estivi o autunnali, ci fanno scoprire molte informazioni naturalistiche ma anche storiche raccontando in scenari incantevoli leggende antiche ma sempre attuali. All’interno di una popolazione variegata, colorata, laboriosa ed affollata abbiamo incontrato vari Gnomi e tra questi mini cittadini di montagna ve ne presentiamo cinque:

Assintio, è uno gnomo forte e risoluto, un instancabile raccoglitore di assenzio con cui produce decotti, infusi, liquori e aceti; conosce tanti racconti tra storia e leggenda”.

Boltmort, gnomo invernale, conosce i segreti del ghiaccio, dove sono gli animali d’inverno; ama gli angoli delle finestre quando fuori nevica”.

Bohc, gnomo autunnale, è esperto del sottobosco dove si aggira parlando e raccontando leggende in franco provenzale, da cui il suo nome Bohc (bosco)”.

Gispo, è uno gnomo esuberante e un poco distratto, perde spesso oggetti e attrezzi ma ha sempre un bel racconto da condividere...quando non si perde”.

Isoldo, è uno gnomo a volte ombroso, predilige i luoghi solitari e le rocce ferrose; conosce i metalli e le pietre”.

Ogni Gnomo è un pezzo unico, interamente realizzato a mano, dal taglio alle cuciture.
 I materiali sono scelti con cura tra legni e lane tinte naturalmente.

Ogni Gnomo è e resta unico e non viene mai duplicato, conservando la sua peculiarità artigianale e le sue caratteristiche uniche. Gli gnomi di Genepio viaggiano solitamente in scatole di abete massello rifinite a cera e se volete saperne di più potete richiedere il catalogo (un vero gioiello di creatività) via email, direttamente all’artista.

Per rendere questo Natale indimenticabile, passiamolo in compagnia dei nostri cari e di uno Gnomo: un ottimo compagno di viaggio per sognare ad occhi aperti!

All images ©Genepio

More Info:

https://www.genepio.com/

https://www.instagram.com/genepio.mountaingnomes/

https://www.facebook.com/genepiomountaingnomes/

 

 

giovedì, 08 giugno 2023
Back to Top