Quello del riciclo è un tema molto caldo e da anni cresce sempre di più l’attenzione verso tale fenomeno: istituzioni, personaggi di spicco, movimenti no profit spesso si adoperano affinchè il grande spreco di cui siamo gli autori venga ammortizzato da pratiche di riciclaggio.
Anche molti artisti contribuiscono in tal senso e, servendosi di spazzatura, plastica e materiali non più utilizzabili, danno vita a vere e proprie opere d’arte cariche di valore ed eticità.
Pongono la creatività a servizio di temi sociali ed ambientali, contro l’inquinamento e a favore del riutilizzo consapevole; pensiamo, ad esempio, al movimento artistico spagnolo Luzinterruptos o a Veronika Richterova famosa per le sue sculture in plastica.
Fa parte della scena di questi artisti “green” Cyrus Kabiru, giovane visionario proveniente dal Kenya che ha fatto del riciclo la sua prima fonte d’ispirazione ed ha trovato nella spazzatura le materie prime per i suoi progetti. L’artista prende ogni materiale residuo abbandonato da persone incivili lungo le strade di Nairobi, lo porta con sé ed assembla le parti raccolte dando vita a una collezione di “occhiali” super fashion: C-Stunners.
Idea e realizzazione sono interamente frutto del lavoro dell’artista che, con minuziosa attenzione, ha creato una vero e proprio brand 100% home made.
Estrosi e indubbiamente vistosi, gli accessori di Cyrus sono ricchi di dettagli che gli conferiscono un design accattivante: ogni paio è differente e si caratterizza per forme, materiali e colori sempre nuovi ed originali.
Prettamente costruiti con residui di metallo o apparecchi elettronici e adornati dagli oggetti più disparati (forchette, cucchiai, musicassette, orecchini eccetera…), gli occhiali dell’artista sono privi di lenti e dunque dal piano dell’utilità traslano indubbiamente a quello dell’arte in quanto tale.
Un misto tra scultura, design, fashion e performance: l’arte multiforme di Kabiru è in grado di affascinare, stupire e, soprattutto, veicola un messaggio positivo di speranza.
Lui dona una seconda possibilità agli oggetti che non ci servono più, cambiandone le funzioni ed accrescendone il valore.
Cyrus Kabiru: l’arte del riciclo nei suoi fashion C-Stunners
- Dettagli
-
Mercoledì, 19 Aprile 2017
- Art & Urban
