Di questi tempi essere dentro o fuori è diventata una condizione determinante per l'esistenza; la Brexit ha deciso chi è dentro e fuori l'Europa, Trump decide chi entra e chi esce dagli USA, in Europa muri e transenne vengono eretti ad ogni confine per fermare i migranti. Insomma #thewall è un topic che purtroppo va alla grande. Parliamo anche noi di tutto questo senza voler entrare nei meriti della politica e ci affidiamo alla creatività dello studio Amarist.
Vi presento Welcome, un progetto firmato Amarist Studio, che evoca i conflitti interni e i dilemmi morali dell'Unione europea. Una lampada di design che riflette su sicurezza, accoglienza e immigrazione.
La crisi dei rifugiati, la Brexit e i recenti dubbi nell'area di Schengen sono solo alcuni degli eventi che ultimamente hanno scosso l'idea di un'Europa unita. Ispirata a queste faccende la lampada Welcome si presenta come un elegante e prezioso invito a riflettere.
Il pezzo è composto da una grande base di marmo bianco di Carrara. La sua forma ricorda lo stile classico delle antiche civiltà greche e romane, culla e fondamento dell'Europa intellettuale moderna.
Il paralume è decisamente originale: si presenta come un groviglio di filo spinato ,lo stesso modello di filo utilizzato per evitare che i profughi siriani attraversino i confini della Serbia e dell'Ungheria.
Il filo spinato della lampada è stato placcato oro 24K, non tanto per impreziosire l'oggetto, ma per enfatizzare il valore economico delle frontierei e concettualizzare i confini economici che separano i rifugiati da un futuro migliore.
Amarist Studio è formato dagli artisti e designer Clara Campo e Aran Lozano.Da sempre attivo in Arte Contemporanea e Design, lo studio si concentra nella creazione di mobili concettuale di edizione limitata e pezzi unici dove arte e design si confondono e in questo caso contemplano al loro interno anche politica e attualità.