L’ecosistema è danneggiato e su questo non ci piove. Potrei riportarvi i risultati di milioni di studi di ricerca a conferma di questa tesi, ma credo non serva.
Se è vero che i dati parlano chiaro, le esperienze urlano forte ed ognuno di noi sarebbe in grado di rendersene conto se solo togliesse quelle fette di prosciutto davanti agli occhi.
Uno tra i temi più discussi è senza dubbio quello dell’energia: gli investimenti sulle energie rinnovabili lasciano il posto allo sfruttamento persistente di risorse esauribili, spesso a causa di questioni di ordine economico. Maledetto dio denaro.
Fatto sta che la terra è ridotta a brandelli e nessuno si ritiene colpevole.
Ma c’è qualcuno che ancora crede in una ripresa, qualcuno che ha impegnato tempo e dedizione in un progetto che merita tutti i nostri applausi.
Sto parlando di Veranu, la startup nata da Alessio Calcagni, Simone Mastrogiacomo e Giorgio Leoni, ingegneri made in Italy che hanno sognato un’Italia più green, popolata da smart cities.



Il progetto nasce nel 2012 dalla tesi di laurea di Alessio e si è sviluppato, migliorandosi, durante tutti questi anni fino a diventare una start up nel 2016.
Veranu propone un brillante sistema di pavimentazione in grado di trasformare l’energia cinetica, generata dai passi delle persone, in energia elettrica. I giovani imprenditori immaginano di installare le mattonelle intelligenti nelle zone più frequentate, con l’obiettivo di concentrare la produzione di energia pulita e sostituire le tradizionali abitudini di trasporto, riducendo il tasso d’inquinamento.
Gennaio 2015 ha segnato il primo vero successo di Veranu: con un solo passo è stato possibile accumulare l’energia sufficiente per accendere 10 led; un piccolo grande traguardo che ha spianato, per Veranu, la strada verso il successo.
Finanziata da un crowdfunding e dagli investimenti di Poste Italiane, la nuova startup si fa porta voce di una vera e propria filosofia green che ha l’obiettivo di divulgare una consapevolezza ecosostenibile ben oltre i confini italiani.
Intuito, responsabilità e caparbietà sono le qualità di chi ha progettato Veranu, punta di diamante dell’imprenditoria green italiana.




Per maggiori info visitate il sito del progetto.

martedì, 21 marzo 2023
Back to Top