Se dovessimo descrive in tre parole Takanori Aiba, sceglieremmo sicuramente l'appellativo di architetto dei bonsai. L’eclettico artista fonde illustrazione, design e natura e crea micromondi composti da minuscoli edifici le cui fondamenta poggiano fisicamente sull’antica tradizione giapponese, ovvero intorno ai rami, al tronco e alle foglie dei Bonsai.
La parola architettura vi fa subito venire in mente altissimi grattacieli e palazzi maestosi? Oggi grazie al contributo di Takanori Aiba vi mostreremo come l’architettura più complessa possa essere applicata anche a intricate costruzioni di piccolissime dimensioni, diorami realizzati perfettamente con cura maniacale dei dettagli su supporti del tutto inaspettati: i bonsai.
Le straordinarie opere sono il frutto di ciò che è accaduto quando l’artista di origine Giapponese, Takanori Aiba, illustratore, architetto e amante della natura ha deciso di unire tutte le sue conoscenze artistiche, progettuali e tecniche per dare forma al profondo rapporto tra uomo e natura attraverso l’antica arte del bonsai.
Dopo aver definito la struttura architettonica, con disegni che già da soli potrebbero essere considerati capolavori, Aiba inizia la vera e propria costruzione degli edifici. Per le sue creazioni l’artista utilizza materiali comuni come rame, stucco epossidico, plastica, resina e terracotta, per costruire su ogni ramo balconi, ponti, torri in modo così dettagliato da sembrar veri.
L'artista afferma 'Coltivare bonsai riflette il tradizionale senso estetico giapponese di esprimere la magnificenza della natura in una piccola pianta in vaso. In origine, nella cultura classica giapponese i Bonsai erano i ritratti della bellezza della natura in miniatura. Bonsai-B [il nome del lavoro] è un approccio sperimentale che rappresenta un moderno stile di bonsai che mostri la bellezza del rapporto spirituale tra uomo e natura in miniatura'.
I micromondi realizzati nei piccoli terrari ci stupiscono per i numerosi dettagli e per la complessità delle architetture rappresentate. Gli intricati diorami ricordano labirinti in cui perdersi, i vari ambienti (interni ed esterni) delle miniature vengono ricostruiti fedelmente prendendo spunto dalla realtà e arricchiti dalla fantasia dell'artista, e allo stesso tempo tutte le parti si fondono perfettamente con il bonsai che le supporta.
“Se esplorate ogni piccola parte dei miei lavori, troverete storie incredibili e alcuni personaggi unici “, afferma Takanori Aiba.
Potete trovare ulteriori sorprendenti edifici sui bonsai e i disegni dei progetti sul sito web di Takanori Aiba.
Takanori Aiba, l’architetto dei bonsai
