Luxurious, Unique, Everlasting. Può sembrare il payoff di un solitario con un diamante da mille milla carati…e invece no! Gli audaci aggettivi in questione presentano una sedia, ma non pensate ad una di quelle pieghevoli da campeggio, immaginatene una lussuosa, unica, eterna!
Si parla di Spyndi, una creazione nata dal genio del celebre designer lituano Mindaugas Zilionis, che con quest’oggetto originalissimo ha vinto a mani basse la campagna crowdfunding su kickstarter per la produzione della sua brillante idea.
Il nome Spyndi è inspirato alla spina dorsale umana, flessibile ma forte: infatti la sedia/poltrona che tutti vorremmo in casa, è pensata proprio per garantire il massimo confort al fortunato che potrà provarla e/o comprarla.



Composta da almeno una sessantina di pezzi di legno lavorati a mano e ricoperta di uno strato di olio naturale che la rende più “soffice”, Spyndi è l’unica poltrona che può diventare: chaise longue, tavolino, sgabello, porta oggetti e chi più ne ha più ne metta.
Può assumere infinite combinazioni grazie al sistema smart che permette manualmente di disinserire e reinserire ogni singola parte, bloccando le operazioni con un semplice locking system.




Spyndi ti permette di essere un interior designer ogni giorno, ti lascia sperimentare la tua creatività e dopo il lungo lavoro ti permette un comodo e meritato riposo. Non voglio fare le veci di Giorgio Mastrota, non è mia intenzione, ma è difficile contenere l’entusiasmo nei confronti di un prodotto così originale e peculiare ma allo stesso tempo adatto alle esigenze di tutti. Pensata per arredare interni ed esterni, è disponibile in due versioni: Spyndi Original, che dispone di 60 parti in legno, e Spyndi Royal, versione ancora più luxurious composta da 75 pezzi assemblabili.

Un prodotto innovativo che stimola la fantasia e che rispecchia lo stile di vita dinamico di una società visionaria, dal gusto sportivo ed elegante. Volete saperne di più? Visitate il sito ufficiale.

Spyndi ha ispirato anche una nuova campagna su kickstarter.com per la produzione di una nuova sedia, Spyntex. Il concetto è lo stesso ma cambiano i materiali, che guardano al concetto di eco-sostenibilità. Inoltre un'app vi aiuterà, attraverso un simulation game, nella composizione della sedia che più si addice alle vostre esigenze.

mercoledì, 22 marzo 2023
Back to Top