L'inverno è arrivato e la montagna ci chiama. Lo ski jump di Bergisel, un trampolino di lancio alto oltre 50 metri, vi farà sicuramente venire voglia di saltare giù dal divano o dalla scrivania e tuffarvi nella neve tra avventura, adrenalina e caffè caldo.
Il trampolino olimpionico di Bergisel è un’attrazione architettonica quanto sportiva. Questa struttura sciistica unisce architettura e sport, posizionandosi a metà tra un impianto sportivo e uno spazio pubblico con caffetteria e terrazza.
Il Bergisel o il "trampolino del Bergisel" è un trampolino situato sul Monte Isel, a sud di Innsbruck. La struttura originaria è del lontano 1930, l'impianto ha ospitato i Campionati mondiali di sci nordico del 1933.
Nel 2001 Zaha Hadid lo ha rivisitato e lo ha trasformato da fatiscente mostro in cemento a progetto-icona di respiro internazionale. Con un' audace forma sculturale, slanciatissima e dinamica, questa struttura sportiva altamente specializzata ospita in cima un capiente spazio aperto al pubblico, ovviamente panoramico e vertiginoso, adibito a caffè-ristorante. Oggi, lanciarsi a sci uniti dal Bergisel è come lanciarsi da un'opera d'arte. Prima di questo intervento architettonico i trampolini da sci erano un posto asettico dal quale gettarsi con gli sci. La nuova struttura progettata da Zaha Hadid costituisce un importante segno distintivo intagliato nel paesaggio del Tirolo ed una “prima volta” in cui gli impianti sportivi di montagna diventano un'attrazione culturale.
Il moderno impianto di Innsbruck, con oltre 28.000 posti per gli spettatori, è destinato prevalentemente al “salto spettacolare con gli sci”, ma è anche il nuovo emblema della città. L’intero impianto, compresa la cabinovia, l’ascensore della torre, il caffè panoramico e la terrazza belvedere in cima al trampolino, è aperto al pubblico ogni giorno dalle ore 8.30 alle 18.00.