Gli interior designers, attraverso le scale, creano forme spaziali e visive che rivelano nuovi modi di percepire uno spazio abitativo. Questi elementi costruttivi non sono solo un mezzo di circolazione verticale, bensì, attraverso la loro potenza, le scale per interni possono facilmente diventare i protagonisti di uno spazio. Da lontano si può osservare il movimento delle persone; dall'interno della struttura lo spettatore ha l’opportunità di cogliere nuove angolazioni e prospettive dell’edificio. Per gli appassionati del design e per coloro che seguono le tendenze più innovative è possibile avere nella propria casa, la tipologia di scala per interni preferita in modo smart e completamente customizzato in base alle proprie esigenze. Come fare a scegliere la tipologia di scala più idonea alla propria abitazione? Se non ti vuoi avventurare in ristrutturazioni troppo complesse e costose esistono molteplici soluzioni di scale per interni prefabbricate. Non solo puoi spaziare tra forme e dimensioni, ma anche su materiali e rivestimenti.

 

Se hai una casa dal sapore minimalista, non hai bambini e ti puoi permettere ampi spazi, puoi far ricadere la scelta sulle scale a sbalzo. Nelle scale a sbalzo i gradini vengono incastrati nella parete ad una sola estremità e non hanno altri sostegni, garantendo un effetto suggestivo. Se invece gli spazi sono ridotti e hai necessità di collegare due livelli, la soluzione che fa per te è una scala a chiocciola. Ne esistono di vario tipo in commercio, dalle più contemporanee in acciaio, vetro, cemento fino alle più classiche in legno e in ferro battuto. Le scale a chiocciola autoportanti sono caratterizzate da un pilastro centrale sul quale i gradini scaricano il loro peso. Tra le svariate possibilità che avete a disposizione per unire nel modo più efficace ed unico gli spazi della vostra casa, uno degli esempi più cool del momento è l’evoluzione della scala a chiocciola, ovvero la scala elicoidale; la forma che la fece da padrona durante il periodo dell’architettura razionalista tra gli anni ‘20 e ’30, torna di prepotenza nell’attualità con la sua austerità ed eleganza minimalista. Una volta decisa la tipologia più adatta alle vostre esigenze, sarà la scelta dei materiali e delle finiture che completerà l’estetica della vostra scala.

 

L’azienda tutta italiana che può esaudire il vostro desiderio si chiama Scale di Pira; da più di 50 anni è specializzata nella progettazione e produzione di scale per interni prefabbricate in cemento. La gamma dei prodotti offerti prevede per la maggior parte dei kit in cemento, ma è possibile anche scegliere accattivanti rivestimenti in resina. Il processo di acquisto è molto semplice e conveniente: l’azienda come primo step ascolta le tue esigenze (tipologia, materiali, colori) procedendo con l’ideazione del progetto; avrai a disposizione innumerevoli soluzioni dalle più classiche alle più moderne. La seconda fase prosegue con la realizzazione della scala utilizzando un tipo di calcestruzzo speciale ad alte prestazioni. Conclusa la fabbricazione, la tua scala per interno dei sogni arriverà a casa tua in un kit di montaggio. Non avrai bisogno di personale specializzato per l’installazione, ma sarà sufficiente consultare le istruzioni. Facile, vero?

 

 

 

giovedì, 08 giugno 2023
Back to Top