La casa è uno dei temi più ricorrenti nella vita di ognuno di noi; porto sicuro dalle peripezie del mondo esterno, rifugio naturale fin dalla notte dei tempi. Proprio per questo, il progresso segue con attenzione l’evolversi degli stili di vita e tenta costantemente di venire incontro ai nuovi bisogni che si presentano. L’intelligenza di una casa non può prescindere dal sistema energetico che l’alimenta. Principalmente, quando parliamo di sostenibilità, il mercato delle case intelligenti potrebbe essere una delle più grandi speranze per il genere umano. A prescindere dal budget, l'aumento della raccolta dei dati e l’innovazione dei materiali, sta aprendo nuove porte per uno stile di vita sostenibile. Queste tecnologie si sviluppano per soddisfare le richieste della società mentre continuiamo a lottare con le risorse naturali limitate della Terra.
La tecnologia può essere applicata all’energia rinnovabile; tra le ultime tendenze “green” nel riscaldamento della propria casa si inseriscono con forza le nuove caldaie elettriche. Fonti di energia pulita, hanno un impatto ambientale molto inferiore rispetto alle tecnologie energetiche convenzionali. Nel settore delle caldaie elettriche si è investito molto in ricerca e sviluppo per ottimizzare i consumi e le emissioni della propria casa proponendo soluzioni eco sostenibili ed economiche. L’alta tecnologia delle nuove caldaie elettriche consentono ottime prestazioni e significativi risparmi nelle bollette. L'energia rinnovabile non si esaurirà mai. Altre fonti di energia sono finite e altre un giorno si esauriranno. La maggior parte degli investimenti in energie rinnovabili viene spesa per materiali e manodopera per costruire e mantenere gli impianti, piuttosto che per le costose importazioni di energia. Quando cerchiamo un sistema per riscaldare la nostra casa, una caldaia elettrica può essere la risposta esatta: fornisce l'efficienza energetica di cui abbiamo bisogno, causando un minore impatto ambientale.
Se l’energia che alimenta la nostra abitazione è il motore principale di una casa innovativa, cosa dobbiamo attenderci dagli elementi ad essa collegati?
Quella che nasceva con il termine di domotica agli albori degli anni 90’, si è trasformata nel concetto di Smart Home; le case sono diventate intelligenti così come gli elementi che la compongono. A fare da trait d’union tra l’hardware degli elettrodomestici di uso comune come il frigorifero o il riscaldamento, fino agli impianti più all’avanguardia di sicurezza attiva e passiva, le interconnessioni Wi-FI integrano tutta la casa, rendendo la gestione delle attività quotidiane completamente automatizzate, risultando così sempre più confortevoli. Non solo una “regia” tecnologica di governo degli elettrodomestici e dell’illuminazione ma una vera e propria presenza intelligente che aiuta e suggerisce gli inquilini di casa come saprebbe fare un vero maggiordomo di altri tempi, sostituito oggi da un motore di ricerca Web.
A sostegno di queste ipotesi e previsioni su casa e futuro, energie rinnovabili e Intelligenze Artificiali, ci ha pensato recentemente la Fondazione NHBC nel Regno Unito, commissionando uno studio dal titolo: Futurology: la nuova casa nel 2050 . Una ricerca a 360 gradi, sviluppata dallo studio di design Partington di Londra che “offre una visione interessante di alcune delle tendenze che probabilmente vedremo tra 30 anni o più nel futuro”. Lo studio analizza come i progressi della tecnologia trasformeranno il design delle abitazioni, basandosi sulle innovazioni in via odierna di sviluppo o che saranno di uso comune nel 2050. Nei prossimi decenni assisteremo a cambiamenti sostanziali nella vita domestica attraverso il progresso tecnologico in risposta ai cambiamenti sociali, demografici e climatici. La casa della famiglia del futuro si evolverà per essere più resiliente e più adattabile alle esigenze in continua evoluzione della società e delle persone.
I cardini essenziali dell’evoluzione abitativa saranno tre: la flessibilità del concetto di nucleo familiare, la vita nella terza età, le famiglie monoparentali ovvero i single. Così come nel recente passato sono cambiati i consumi alimentari, così le caratteristiche delle case del futuro subiranno profonde mutazioni. Obiettivi irrinunciabili saranno: l’accessibilità degli spazi, la salute, il confort e naturalmente la tecnologia. Gli architetti e i sociologi immaginano scenari di personalizzazione maniacale ed efficienza degli edifici oltreché una cura e sviluppo maggiore della presenza di terrazze e giardini. Come nel passato, la casa tornerà ad essere vissuta in modo “multigenerazionale”; i giovani la vivranno fino all’età adulta e aiuteranno e cureranno gli anziani. Un modo per essere parte integrante del progetto di continuità dei valori familiari che sono sempre l’asse portante del focolare domestico e della vita di ognuno di noi.