I palloncini diventano mobili! Avete presente i palloncini gonfiabili in lattice che si possono manipolare per assumere la forma di un animaletto, di un cappello o di un fiore? Ci sono persone che hanno fatto di questa abilità un mestiere: quello di far sorridere i bambini.
Bisogna familiarizzare con le tecniche di torsione che sono alla base di ogni figura prima di poter dar vita a un cane, una scimmia o un cigno.
Sarà per la loro natura “provvisoria”, flessibile ed effimera che nessuno mai aveva pensato di usarli nell'arredamento d'interni.
Realizzare dei mobili con questi palloncini sembra assurdo, invece il designer Niels Schuurmans ci è riuscito. Ha preso i palloncini lunghi, li ha rinforzati riempiendoli con una fibra di poliestere, che li ha resi duri e compatti e ne ha fatto degli oggetti di design.
Niels Schuurmans (classe 1983), ha fatto diventare oggetti di plastica e aria dei mobili in grande stile, inserendo nei palloncini dell' Ossido di etilene, un biocomponente trasparente senza solventi, ideale per fusioni e processi di laminazione manuale, che si può incollare, verniciare e impregnare.
Adesso sulla sedia da Clown ci si può sedere in tutta comodità e visto che una solo sedia non bastava per “arredare la casa del perfetto pagliaccio” Schuurmans ha realizzato anche un tavolino, un appendiabiti, uno specchio e uno sgabello.
Il risultato è un set di complementi d'arredo colorato, giovanile, stiloso e allegro! Pop al punto giusto e adatto a tutte le età. Perché anche i grandi hanno bisogno di sorrisi!
Per maggiori info visitate il sito dell'artista.