Ricordate lo spirografo, il famoso gioco inventato negli anni '60 dall'ingegnere Fisher?!
Io, un po' per la mia giovane età, un po' per la scarsa pazienza che da 23 anni mi accompagna, non ho mai utilizzato personalmente uno spirografo ma ne ho spesso sentito parlare e mi ha incuriosito fin da subito.
Per chi non lo conoscesse, lo spirografo - o cerchio magico - è uno strumento di plastica che disegna delle curve chiamate ipotrocoidi e epicicloidi; il modello classico è formato da un disco bucherellato dai contorni seghettati, che ruota all'interno di un anello a sua volta seghettato. In uno dei fori presenti nel disco interno si inserisce la punta di una penna o di una matita ed il gioco ha inizio: poggiando lo strumento su un foglio di carta e muovendo il disco più piccolo dentro quello più grande nascono figure "magiche" dal design stupefacente. Questo accade perché ad ogni movimento cambia il rapporto di curvatura che permette ai disegni geometrici di sovrapporsi e creare forme sempre nuove.
Il designer Joe Freedman ha riportato in auge l'anacronistico spirografo reinventandone un modello ultra avanzato dal gusto vintage e dal nome curioso: la Cycloid Drawing Machine. Questo raffinato strumento incarna le funzioni ricreative del cerchio magico, arricchendolo però di un design accattivante ed infinite possibilità creative, in quanto tutte le parti dello strumento sono regolabili ed è presente un fulcro mobile che ruota sul foglio. Da questo gioco di coordinazione nascono innumerevoli opere d'arte, ognuna differente dalla precedente.
Costruito per la maggior parte con legno americano e rifinito con laser, la Cycloid Drawing Machine funziona senza motore e senza elettricità, basta il movimento circolare della mano che permette al fulcro di muoversi e ruotare in armonia con i molteplici ingranaggi. Tutti i dischi che compongono lo strumento possono essere rimossi e spostati affinché le combinazioni siano infinite e possano creare disegni altrettanto infiniti; ad incoraggiare la creatività troviamo all'interno della confezione penne di differente colore che permettono alle differenze cromatiche di contribuire a questo spettacolo onirico.
La Cycloid Drawing Machine oggi va a ruba: considerata uno strumento chic, è molto apprezzata dagli amanti dell'arte e della matematica, dai più nerd e - perdonate il gioco di parole - da chi semplicemente apprezza ciò è fuori dalle righe.
Il progetto è nato su kickstarter, visitate la pagina della campagna.
Lo spirografo chic di Joe Freedman
