La citta’ del Vaticano e la citta’ di Roma ospiteranno nei mesi di novembre, dicembre e gennaio prossimi una straordinaria serie di eventi nel segno di Antoni Gaudi’. Arte, Scienza e Spiritualita’ e’ l’importante progetto culturale che portera’ in Vaticano e a Roma imperdibili appuntamenti espositivi ed accademici dedicati al grande architetto catalano e alla sua emblematica e universalmente conosciuta opera: la Sagrada Familia.
La Basilica di San Pietro, nell’area espositiva del Braccio di Carlo Magno, accogliera’ dal 24 novembre 2011 al 15 gennaio 2012 la mostra Gaudi’ e la Sagrada Familia. Arte, scienza e spiritualita’. La Fundacio’ Sagrada Fami’lia, la Fundacio’ Joan Maragall e AC/E. Accio’n Cultural Española, stanno definendo gli ultimi dettagli per far conoscere in Vaticano l’opera del grande architetto, il cui riconosciuto valore artistico e l’innegabile impronta cristiana della sua opera ben si sintetizzano nel suo capolavoro assoluto: la Sagrada Familia.
La rassegna, che sara’ ordinata negli spazi espositivi del Braccio di Carlo Magno in Vaticano illustrera’ attraverso le opere di Antoni Gaudi’ il rapporto tra l’arte, l’architettura e la trascendenza. Commissario e curatore della mostra e’ lo storico d’arte catalano Daniel Giralt-Miracle. In parallelo all’importante manifestazione di carattere espositivo si svolgeranno a Roma una serie di attivita’ istituzionali ed accademiche volte ad approfondire i molteplici aspetti della cultura e della chiesa catalana, nell’epoca di Gaudi’ e nell’attualita’. Le iniziative sono rese possibili grazie al patrocinio della Fundacio’n Endesa e della Fundacio’ ”la Caixa”, oltre al supporto della Generalitat de Catalunya e del Pontificio Consiglio della Cultura.
In ultimo, venerdi’ 13 gennaio 2012, come evento di chiusura della mostra, e’ in programma presso la basilica di Santa Maria in Trastevere un concerto della Escolania de Montserrat. Senza dubbio, questa presenza catalana in Vaticano rinsalda il rapporto di collaborazione con il Pontificio Consiglio della Cultura, avviato dalla Fundacio’ Joan Maragall ai tempi del cardinale Poupard, e proseguito fino a data odierna, con il cardinale Ravasi, ed evidenzia l’operato della Fundacio’ Sagrada Fami’lia e della Fundacio’ Joan Maragall a favore del dialogo fede-cultura.
Inoltre, si fara’ conoscere l’importante ruolo del cristianesimo nella regione della Catalogna. Mediante la mostra e le attivita’ accademiche ed istituzionali previste, le due fondazioni intendono ampliare i contenuti della mostra stessa: sia di carattere culturale-artistico sia di carattere religioso-spirituale; nonche’ di approfondire la parte piu’ prettamente scientifico-architettonica con l’intento di fornire nuovi contributi per cio’ che concerne Gaudi’ e l’architettura religiosa nel contesto europeo dell’epoca.
La mostra nasce con il completamento delle navate della Sagrada Fami’lia che ha permesso la consacrazione del tempio, e pertanto la sua apertura al culto. Il Pontificio Consiglio della Cultura ha ritenuto tale evento un’eccellente opportunita’ per far conoscere ulteriormente al mondo, partendo dalla stessa Citta’ del Vaticano, questo edificio cui Antoni Gaudi’ ha dedicato ben 43 anni della sua attivita’ e che, a novembre del 2010, Benedetto XVI durante la visita pastorale a Barcellona ha dichiarato Basilica Minore.
da LiberoNews