'Warde' è un'installazione urbana situata nel cuore di Gerusalemme, realizzata da HQ Architects. L'opera architettonica è composta da quattro grandi fiori rossi gonfiabili simili a papaveri alti 9 metri e larghi 9 metri. Questo progetto fa parte dello sforzo del Comune di migliorare lo spazio urbano del centro della città e, in questo caso specifico, migliorare le cattive condizioni di piazza del Vallero. Una piazza attualmente divisa dal passaggio dei tram in due spazi urbani dove pattumiere per i rifiuti e un patchwork di cavi elettrici la fanno da padroni.

Il tentativo di Warde non è quello di combattere il caos, ma di cercare di alleggerire lo spazio urbano, diffondendo grazie a questi quattro elementi un pizzico di fantasia, e con il loro aiuto, superare la triste realtà di una piazza di passaggio. I quattro fiori giganti sono stati accuratamente posizionati per essere visti da ogni punto della piazza e dal mercato adiacente. Ognuna delle sculture funziona separatemene dalle altre. Ogni fiore si gonfia e reagisce alla situazione intorno singolarmente: quando i pedoni camminano nei dintorni i fiori, pieni di aria, si aprono e si gonfiano e quando la gente a piedi si allontana si sgonfiano.
L'installazione serve anche come una tettoia per ombreggiare i passanti. Non appena la persona arriva sotto l'istallazione, il fiore si gonfia e rimane così fino a che la persona non lascia lo spazio sottostante. lo stesso accade quando il tram si avvicina alla stazione, i fiori aprendosi segnalano l'arrivo del mezzo così che la gente in piazza non perda il tram.

Il nome stesso “warde” che signifca “padiglione” esprime al meglio quello che questi fiori vogliono essere: delimitare idealmente dei nuovi spazi all'interno della piazza. Warde occupa lo spazio pubblico, dando una nuova percezione ad un territorio caotico che ha bisogno di creare integrazione tra le persone che lo utilizzano.

 

Via Designboom

mercoledì, 22 marzo 2023
Back to Top