Trovare un nuovo utilizzo agli oggetti in disuso che dobbiamo buttare è il modo più eco sostenibile che abbiamo per riciclare. Ognuno di noi può provarci, rovistando tra i propri oggetti destinati al cestino, per poi lavorarli e modificarli fino a creare qualcosa di nuovo e utile. Ci vuole per prima cosa tanta buona volontà, pazienza e un po’ di manualità e sarete in grado di aiutare l’ambiente e perché no, risparmiare un po’ di soldi.
Oggi vi presentiamo un artista che è andato oltre il riciclo creativo e ne ha fatto un'arte e un mestiere, il talentuoso Etiënne Reijnders, che vive e lavora a Breda, in Olanda.
Il recycle designer, esperto nella lavorazione dei metalli, ci ha lasciati a bocca aperta con il suo ultimo straordinario progetto Upcycling, in cui realizza mobili di design partendo da vecchi carrelli della spesa dismessi che recupera dall’azienda tedesca Wanzl, che ne è il più grande produttore a livello mondiale.
Vi sembrerà assurdo, ma quegli scheletri di ferro che per tante volte ci hanno accompagnato durate la spesa si trasformano sotto le sapienti mani dell’artista in tavoli da pranzo, sedie e divani confortevoli ed esteticamente accattivanti. Vi domanderete se siano realmente comodi, ma stando alle parole del creatore sembra proprio che lo siano: “Sono molto confortevoli, alcuni dei modelli li uso anche in casa mia. Ho una lunga esperienza come designer di mobili, quindi per prima cosa penso a chi li dovrà usare e scelgo, di conseguenza, il materiale più appropriato“.
Etiënne Reijnders non è un mago, ma sa bene come tagliare, piegare e saldare per ottenere un pezzo d’arte forte, stabile e utile in quanto realmente utilizzabile.
Il giovane creativo si definisce un designer testardo e vive i suoi progetti come se fossero sfide, con l’obiettivo di dare nuova vita e un nuovo livello di funzionalità a prodotti già esistenti ma destinati a fonderie e discariche.
Per ulteriori informazione e immagini www.etiennereijnders.blogspot.it
Etiënne Reijnders trasforma carrelli della spesa in mobili di design
