Ho un amico che è in ballo da due mesi per la ristrutturazione di casa. E' vero che ha totalmente voluto modificare il taglio dell'appartamento, ma lo stanno facendo aspettare davvero troppo. E in tutto questo tempo il poveretto si sta arrangiando qua e là dormendo da amici e parenti. E pensare che a Dubai hanno costruito un intero edificio di 250 mq in soli 17 giorni!
E' la sede del “Dubai Future Foundation”, e la cosa stupefacente è che è stato interamente stampato in 3D.
Per la realizzazione del progetto è stata utilizzata una stampante 3D alta oltre 6 metri, larga 12 e lunga 36, e il materiale utilizzato è un mix di cemento armato, fibra di vetro, gesso e plastica.
Un'altra cosa incredibile è il costo dell'intera operazione: solamente 140 mila dollari; in pratica il costo di un bilocale in periferia.
Il team di lavoro era composto da sole 18 persone: una adibita al controllo della macchina da stampa, le altre alla messa in posa dell'edificio, avendo un risparmio sia di tempo che di personale, senza contare appunto il risparmio di denaro.
Questo spazio inoltre non ha nulla da invidiare a qualunque altra costruzione: è dotato dei classici comfort come elettricità, acqua, aria condizionata e telecomunicazioni.
Il governo degli Emirati Arabi ha deciso di puntare molto su questa nuova tecnologia, allargandone l'impiego su tre principali settori: prodotti medici, prodotti di consumo e, ovviamente, costruzioni.
Il Dubai Future Foundation sarà quindi solo il primo di una lunga serie di edifici stampati in 3D: questa iniziativa, infatti, è solo la punta di un iceberg ben più grande denominato Dubai 3D Printing Strategy, che mira a rendere gli Emirati Arabi leader mondiali nella stampa 3D entro il 2030.