Se la febbre da selfie sul Floating Piers di Christo sul lago Iseo ha colto anche che voi, sappiate che di queste esilaranti, attrattive fluttuanti ne è piena la storia dell'architettura. Tentare di sfidare la potenza dell'acqua è storia vecchia per l'architettura, che da sempre si cimenta in progetti che cercano di far convivere la presenza umana e l'acqua. Non possiamo ancora camminare sulle acque come fece un "nostro noto predecessore" ma possiamo abitare, passeggiare, dormire e mangiare sull'acqua come mostrano questi ingegnosi esempi di architettura galleggiante:
AOL floating view point
L'Istituto finlandese a Londra e The Architecture Foundation hanno realizzato Viewpoint (foto in alto), una piattaforma galleggiante sul Regent’s Canal nel centro del Camley Street Natural Park , di Londra. Progettata da Erkko Aarti , Arto Ollila e Mikki Ristola, la piattaforma sarà gestita dal London Wildlife Trust. La struttura permanente ha lo scopo di portare i visitatori nel cuore della riserva naturale londinese, il più possibile vicino alla fauna del parco e del Regent’s Canal.
Mirror House di Ekkehard Altenburger
A metà tra installazione e abitazione la Mirror House è un' opera dello scultore tedesco Ekkehard Altenburger esposta a fine anni 90 sull' isola di Tyree in Scozia. La struttura è composta da un telaio di accaio ricoperto di specchi. la casetta riflette il paesaggio di acqua e rocce come un se fosse un piccolo miraggio.
Aiola Island Bridge
Situato al centro del fiume Mur in Austria, a Graz, questo progetto è metà ponte metà isola. L' ola Island Bridge è composto da un'ampia area esposta al sole che è diventata ormai una caffetteria molto trendy e due lunghi corridoi. L'isola fu costruita nel 2003 da Vito Acconci.
Pont de Singe
L' artista francese Oliver Grossetête ha creato il Pont de Singe, ovvero il "ponte delle scimmie" sorretto da palloncini ad elio. Il progetto è stato realizzato per il Tatton Park Biennial, una tenuta storica nel nord-ovest dell'Inghilterra. Nonostante l'aspetto precario questo ingegnoso sistema è in grado di sorregge ogni peso, utilizzando solamente tre enormi palloni gonfiati ad elio e una passerella di legno e corda.
Floating Sauna
Una sauna mobile, posizionata tra le fredde acque del nord, è stata realizzata da Rintala Eggertsson, come temporary installation a Hardangerfjorden, in Norvegia. La struttura è stata pensata per permettere ai visitatori di tuffarsi direttamente in acqua fredda dopo aver fatto la sauna, come vuole la tradizione!