Come nel film Dogville diretto da Lars von Trier dove il set non è altro che un'enorme mappa disegnata a terra e non esistono case, strade o pareti ma solo confini delineati col gesso, così lo studio di architettura Vardehaugen utilizza disegni in terra in scala reale 1:1 per disegnare la “trama” dei loro progetti.
Gli architetti dello studio Norvegese hanno realizzato in un cortile il disegno in scala reale di una casa per facilitare la comprensione delle dimensioni e delle proporzioni del progetto. Questa semplice idea permette al cliente di fare una passeggiata attraverso la planimetria e capirne le reali dimensioni, analizzando al meglio la sequenza spaziale tra un locale e l'altro della casa, ancor prima che l'abitazione venga costruita.
La capacità di visualizzare il progetto è una parte importante della professione dell'architetto e spesso i render 3D tradizionali o modelli in scala non riescono a rendere l'idea. Per questo motivo gli architetti dello studio Vardehaugen hanno pensato che per valutare e comunicare concetti e soluzioni abitative sia indispensabile offrire al futuro acquirente la sensazione fisica del progetto.
Per i disegni in scala reale lo studio di Vardehaugen ha utilizzato solo laser, gesso, nastro e tanto lavoro manuale!
Architecture is not an abstract geometrical size, but something concrete that relates to our bodily existence and the world around us.
L'architettura non è una dimensione geometrica astratta, ma qualcosa di concreto che si riferisce alla nostra esistenza.
L'esperienza di camminare davvero attraverso una camera, un corridoio o una cucina, immaginare gli spazi e gli arredi si basa sull'idea che la “sensazione corporea di scala, o la nozione di muoversi semplicemente attraverso una stanza, non possa essere paragonata ad altri metodi di rappresentazione.